
Editoriale
Sum ergo cogito
Mi è stato chiesto con quale criterio vengano scelti gli argomenti che pubblico sulle pagine di Evus. La risposta è che nessuno dei lavori di ricerca qui presentati nasce su committenza. Tutte le indagini da me svolte prendono il via, in maniera assolutamente […]
Grandangolo

Da sempre associato ai concetti di purificazione e di espiazione, il mese di Febbraio veniva considerato nell’antica Roma un periodo di transizione, una fase di passaggio utile a prepararsi all’ormai imminente risveglio della natura, quasi un intervallo di tempo in vista del graduale ritorno della luce e della primavera. Febbraio è infatti il periodo dell’anno […]

Il 14 febbraio, festa degli innamorati, si ricorda il martirio di san Valentino. Narrano le fonti agiografiche che il martire, nato a Terni da una nobile famiglia, si convertì al cristianesimo diventando vescovo poco più che ventenne. Fu arrestato in seguito, sotto Aureliano, e quindi decapitato il 14 febbraio del 273. Secondo un’altra leggenda Valentino sarebbe stato invece giustiziato […]
Blow Up

In alcune opere d’arte medievali è rappresentato il Cristo pantocrator in atto benedicente.Osservando bene le dita della mano si nota tuttavia che non si tratta del tradizionale atto della benedizione con indice e medio aperti, poiché qui sono solo il pollice e l’anulare ad essere congiunti: il palmo della mano è frontale, il polpastrello del pollice tocca quello […]

Nel ciclo scultoreo della Fontana Maggiore di Perugia, tra i rilievi del bacino inferiore, l’albero del fico compare in tre distinte formelle. Lo vediamo raffigurato nella sequenza delle storie di Roma, in corrispondenza della formella in cui Romolo e Remo vengono allattati dalla lupa. Si tratta dello stesso albero sacralizzato nello spazio del foro, quel […]

In un momento di crisi e paura come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia globale che ha colpito l’umanità, diventa difficile prevedere cosa potrà accadere nei prossimi mesi e cosa ci riserverà il destino nei prossimi anni. E’ come se improvvisamente il futuro apparisse minaccioso ed incerto e questa incertezza rischia di farci perdere stabilità e ottimismo. Eppure, […]

Come riferisce Esiodo, la dea Ecate estendeva il proprio potere sulla terra, sulle acque del mare e nel cielo stellato (V. Esiodo, Teogonia, 411,452). L’ aspetto triforme della divinità di origine orientale viene spiegato da Ovidio con queste parole: “Vedi i volti di Ecate orientati in tre direzioni, affiché possa sorvegliare gli incroci a tre vie” […]

Nel calendario di Roma antica Dicembre era il decimo e ultimo mese dell’anno, come testimonia lo stesso termine latino December la cui radice è decem, ovvero dieci. A quel tempo Gennaio e Febbraio non rappresentavano ancora i primi due mesi dell’anno, ma segnavano piuttosto un periodo di passaggio, un intervallo temporale tra il vecchio e […]

Il santuario della Madonna della Neve, meglio conosciuto come chiesa della Madonna della Ghea, si trova a pochi chilometri dall’antica via Flaminia, in prossimità dall’attuale centro abitato di Purello, piccola frazione del comune di Fossato di Vico, il cui nome antico era Villa Sant’Apollinare. Poco frequentato durante l’anno, il santuario mariano si riempie improvvisamente di visitatori ogni 5 di agosto, giorno della tradizionale […]

Nel corso del medioevo le unioni matrimoniali erano spesso architettate per motivi politici, per ragioni di ascesa sociale, o per ottenere vantaggi economici. I presupposti dell’innamoramento, dell’attrazione fisica e del libero consenso tra i novelli sposi, poco avevano a che fare con l’istituzione del matrimonio. Le nozze erano essenzialmente un utile strumento per creare nuove alleanze tra famiglie e l’ obiettivo principale del contratto matrimoniale era quella di garantire il […]

C’è chi ritiene Giordano Bruno un precursore del moderno pensiero scientifico; chi in lui riconosce un ricercatore delle leggi della natura; chi lo definisce il fondatore della filosofia moderna; chi un ermetico; chi un martire del libero pensiero… In ogni caso fu un uomo libero dalla mente creativa ed intuitiva, un intellettuale coraggioso che rifiutò ogni dogma ma senza per questo scadere in un relativismo nichilista. […]