Articoli dell'autore
dic 5th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Babbo Natale , il vecchio barbuto con il vestito rosso e la slitta trainata da renne volanti, è realmente esistito o è soltanto un’invenzione? La figura di Papà Noel è leggendaria e nasce solo nel 1822 dalla penna di Clement Clarke Moore, autore del magico racconto “A visit from St. Nicholas”. Tuttavia anche se Babbo Natale non […]
inserito in Antiquae gentes, Grandangolo
Tags: dicembre, Natale, re magi, santi patroni, solstizio d'inverno
dic 2nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il ceppo nel camino e le dodici magiche notti Un’antica usanza contadina, ormai purtroppo dimenticata, consisteva nel porre all’interno del camino un enorme ciocco di legno il giorno di Natale. Veniva scelto il ceppo più grande, più asciutto e più duro, poiché doveva scaldare il nucleo familiare consumandosi lentamente, e senza mai spegnersi, durante i dodici giorni […]
inserito in Asherah, Ritratto
Tags: calendari, dicembre, donna nel medioevo, gennaio, Natale, Perugia, solstizio d'inverno, tradizioni folkloriche
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nei tanti affreschi del medioevo e del rinascimento che vedono protagonista la martire Lucia, la santa reca in mano un piccolo vaso (a volte un piattino) al cui interno ci sono due occhi, simbolo del suo martirio. Il suo nome Lucia deriva dal latino “lux, lucis”, ovvero luce, e infatti la santa è considerata la protettrice degli occhi e della vista. E’ […]
inserito in Blow up, Simbolica-mente
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Che mese magico Dicembre. Ciò che è vecchio si può finalmente lasciare andare, e intanto ciò che è nuovo si affaccia all’orizzonte. E mentre si avvicina il solstizio invernale che preannuncia la vittoria della luce sulle tenebre, si scoprono tradizioni, simboli e leggende che hanno molto da raccontare. Tradizioni folcloriche, culti […]
inserito in Editoriale, Racconti di Evus
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nella notte tra il 24 e il 25 dicembre i cristiani celebrano il Natale. Si tratta di una data simbolica: Gesù non nacque in realtà nel periodo dell’anno in cui inizia l’inverno; persino l’anno della sua nascita è sbagliata: egli non nacque nell’anno 1, ma probabilmente già alcuni anni prima… Fino ad oggi nessuna fonte storica a nostra […]
inserito in Apocalypsis, Ritratto
Tags: calendari, culti precristiani, dicembre, Natale, solstizio d'inverno
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’antica Roma i Saturnalia erano indubbiamente tra le feste più attese del calendario religioso. Si svolgevano in onore del dio Saturno dal 17 al 23 di dicembre, e in quei giorni nell’Urbe regnava il caos più assoluto. Lo sappiamo da Plinio il Giovane, il quale durante i Saturnalia si vedeva costretto a lasciare Roma poiché la grande […]
inserito in Blow up, Uomini e Miti
Tags: culti precristiani, dicembre, Natale, solstizio d'inverno
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Altro che personaggi leggendari, i Magi sono esistiti davvero! Anche Erodoto ne parlava, riferendo l’esistenza di un’antica stirpe dei Magi (Le Storie, II, 80-82). Il loro nome sembra derivare dalla radice sanscrita mahat, termine che veniva usato per indicare antichi astrologi e oracoli caldei. Membri di una potente casta sacerdotale di carattere ereditario appartenente all’etnia […]
inserito in Apocalypsis, Reportage
Tags: arte magica, culti precristiani, Natale, vangeli apocrifi
nov 22nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’opera di Marziano Capella “Le nozze di Filologia e Mercurio” la Conoscenza è rappresentata da Filologia, figura allegorica femminile che gli dei hanno deciso di dare in sposa a Mercurio. Filologia è la Conoscenza che può essere acquisita attraverso la Ragione e per raggiungere il suo promesso sposo ella deve ascendere verso l’alto, passando da un cielo all’altro attraverso i cerchi concentrici in […]
inserito in Apocalypsis, Blow up, Scoperte di Evus
nov 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Quello del Diluvio è un racconto mitologico comune a molte culture. Esistono diverse varianti del mito, ma ciò che le accomuna è il racconto di un’apocalittica inondazione che sarebbe stata inviata da Dio per punire l’umanità. Il tema centrale del diluvio lo ritroviamo in Nordeuropa, in Medioriente, in Asia, nel continente americano e persino in […]
inserito in Asherah, Grandangolo, Racconti di Evus
nov 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’Antico Testamento, e più precisamente nel Libro della Genesi, un enigmatico passo descrive il sogno che Giacobbe, figlio di Isacco, fece in un luogo in origine chiamato Luz e in seguito da lui rinominato Beith-El , toponimo quest’ultimo che in ebraico significa “casa di Dio”: Ecco cosa si legge nel Libro della Genesi: “Capitò così […]
inserito in Grandangolo, Il Terzo Occhio, Racconti di Evus