Racconti di Evus
Leggendo un racconto storico, basato su fatti realmente accaduti e su personaggi realmente esistiti, può essere difficile determinare il confine tra la realtà e la fantasia dell’autore. Per questa ragione, nella sezione “Racconti di Evus”, cercheremo di fare in modo che il lettore sia in grado di distinguere le informazioni attendibili storicamente, da quelle che sono frutto dell’immaginazione dell’autore, e lo faremo cercando di inserire nei testi pubblicati, link, immagini, note o indicazioni bibliografiche, che possano essere utili in tal senso.
Anche se a volte, ammettiamolo, volare sulle ali della fantasia può farci conoscere mondi inesplorati, illuminando le nostre menti e le nostre coscienze lungo l’oscuro e infinito percorso che tende alla consapevolezza e alla verità.
N.B. I diritti di tutti i materiali pubblicati restano di proprietà dei rispettivi autori, sotto l’egida della licenza Creative Commons che ne consente la riproduzione, unicamente a scopo non commerciale e previa citazione dell’autore. Il materiale pubblicato su Evus è infatti liberamente riproducibile da ogni altro media, per scopi non commerciali, con l’avvertenza di citare la fonte e l’autore. In caso di utilizzo per fini commerciali è necessario contattare l’autore per richiedere l’autorizzazione.
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Che mese magico Dicembre. Ciò che è vecchio si può finalmente lasciare andare, e intanto ciò che è nuovo si affaccia all’orizzonte. E mentre si avvicina il solstizio invernale che preannuncia la vittoria della luce sulle tenebre, si scoprono tradizioni, simboli e leggende che hanno molto da raccontare. Tradizioni folcloriche, culti […]
inserito in Editoriale, Racconti di Evus
nov 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Quello del Diluvio è un racconto mitologico comune a molte culture. Esistono diverse varianti del mito, ma ciò che le accomuna è il racconto di un’apocalittica inondazione che sarebbe stata inviata da Dio per punire l’umanità. Il tema centrale del diluvio lo ritroviamo in Nordeuropa, in Medioriente, in Asia, nel continente americano e persino in […]
inserito in Asherah, Grandangolo, Racconti di Evus
nov 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’Antico Testamento, e più precisamente nel Libro della Genesi, un enigmatico passo descrive il sogno che Giacobbe, figlio di Isacco, fece in un luogo in origine chiamato Luz e in seguito da lui rinominato Beith-El , toponimo quest’ultimo che in ebraico significa “casa di Dio”: Ecco cosa si legge nel Libro della Genesi: “Capitò così […]
inserito in Grandangolo, Il Terzo Occhio, Racconti di Evus
nov 17th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Eravamo l’uno di fronte all’altra, sul fondale del mare. Non ricordo il tuo volto, ma ero certa che fossi tu, Federico II Hohenstaufen. Mi parlavi indicandomi il fondale marino e mi dicevi cosa avrei dovuto fare: riportare a galla i tesori troppo a lungo erano rimasti nascosti laggiù. Mi sono svegliata convinta che da […]
inserito in la Croce e la Spada, Racconti di Evus, Uomini e Miti
nov 16th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
In un momento di crisi e paura come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia globale che ha colpito l’umanità, diventa difficile prevedere cosa potrà accadere nei prossimi mesi e cosa ci riserverà il destino nei prossimi anni. E’ come se improvvisamente il futuro apparisse minaccioso ed incerto e questa incertezza rischia di farci perdere stabilità e ottimismo. Eppure, […]
inserito in Racconti di Evus, Scoperte di Evus, Zoom
nov 13th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Alcune sere fa, mentre mangiava a morsi un limone, mio figlio ha ingerito involontariamente anche un seme, esclamando subito dopo: “Va bene, vorrà dire che mi crescerà nello stomaco l’albero della vita!” L’ originalità di questa frase, pronunciata da un bambino di 10 anni, mi ha colpita a tal punto che la mattina seguente, svegliandomi, […]
inserito in Racconti di Evus, Reportage
nov 8th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Anno Domini 1553. A Spello tutto era pronto per la Fiera delle Fantelle, il tradizionale mercato che si teneva puntualmente ogni otto novembre, per la festa di San Claudio, patrono degli scalpellini. Intorno al santuario i mercanti stavano sistemando la merce da vendere alla fiera. C’era chi metteva in bella mostra il bestiame, chi i panni di lana e i tessuti […]
inserito in Eros e Psyche, Racconti di Evus, Ritratto
Tags: graffiti, pellegrinaggio, santi patroni, Spello, tradizioni folkloriche, Umbria
nov 5th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
A San Claudio, protettore degli scalpellini, è intitolata la piccola chiesa romanica che s’incontra lungo le pendici del Subasio, appena al di fuori della cinta muraria di età romana che circonda l’abitato di Spello. Il sito, già frequentatissimo in età precristiana, si trova a pochi metri dall’anfiteatro di età repubblicana e dall’elegante dimora storica di Villa Fidelia, […]
inserito in Homo faber, Racconti di Evus, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: graffiti, pellegrinaggio, santi patroni, Spello, Umbria, via Flaminia
lug 8th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
“…Io voglio, frate lupo, far la pace fra te e costoro; sicché tu non gli offenda più, ed eglino ti perdonino ogni passata offesa, e né li uomini né li cani ti perseguitino più… ”. Così parlava Francesco d’Assisi al lupo chiamandolo fratello, e allo stesso tempo si rivolgeva agli abitanti di Gubbio con queste significative parole: “Frate lupo […]
inserito in Racconti di Evus, Reportage, Uomini e Miti
apr 29th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il romanzo cavalleresco “Erec et Enide” fu scritto da Chretien de Troyes tra il 1160 e il 1172, quando il poeta francese viveva a Troyes, presso la corte della contessa Marie de Champagne, figlia di Eleonora d’Aquitania. Ripercorriamo la vicenda che vede protagonisti del racconto il prode Erec, cavaliere figlio di Lac, e la bellissima […]
inserito in Grandangolo, Racconti di Evus