Scoperte di Evus
Rileggere la storia e provare ad interpretare un avvenimento passato. Tentare di comprendere il comportamento e il profilo psicologico di un personaggio storico. Analizzare un simbolo, o un singolo dettaglio di un’opera d’arte. Scoprire aspetti inediti del nostro passato, sfogliando documenti d’archivio, osservando reperti e iscrizioni, confrontando opere e manufatti, studiando e verificando risultati di scavi e ricerche.
Tutto questo presuppone una mente aperta e curiosa, ma soprattutto presuppone un atteggiamento cauto e paziente, disponibile al confronto e se necessario anche alle critiche, disponibile insomma a mettersi continuamente in discussione.
I risultati di indagini che avranno rispettato questo approccio metodologico, libero da preconcetti e da dogmi e soprattuttto aperto a sempre nuove e sorprendenti verità, verranno ospitati nella categoria “Scoperte di Evus”, all’interno della sezione “Il Terzo Occhio”.
nov 22nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’opera di Marziano Capella “Le nozze di Filologia e Mercurio” la Conoscenza è rappresentata da Filologia, figura allegorica femminile che gli dei hanno deciso di dare in sposa a Mercurio. Filologia è la Conoscenza che può essere acquisita attraverso la Ragione e per raggiungere il suo promesso sposo ella deve ascendere verso l’alto, passando da un cielo all’altro attraverso i cerchi concentrici in […]
inserito in Apocalypsis, Blow up, Scoperte di Evus
nov 17th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il “fiore della vita” è un simbolo antichissimo che fu considerato sacro in molte culture, dall’Europa all’ Africa, dal Medio Oriente alla Cina. Il modulo di base somiglia a un fiore a sei petali inserito in un cerchio, da cui appunto il nome “fiore della vita”. I cerchi sovrapposti vanno poi a comporre una struttura […]
inserito in Blow up, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
nov 17th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
“Un germoglio spunterà dal tronco di Jesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici”. Con queste parole il profeta Isaia predisse la venuta di Gesù sulla terra. Una profezia che a distanza di secoli avrebbe ispirato l’arte medievale e che, insieme alle parole degli evangelisti Luca e Matteo, avrebbe contribuito a creare il tema iconografico dell’albero […]
inserito in Blow up, la Croce e la Spada, Scoperte di Evus
Tags: crociate, eretici, Lorenzo Maitani, Orvieto, simboli medievali, Umbria
nov 16th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
In un momento di crisi e paura come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia globale che ha colpito l’umanità, diventa difficile prevedere cosa potrà accadere nei prossimi mesi e cosa ci riserverà il destino nei prossimi anni. E’ come se improvvisamente il futuro apparisse minaccioso ed incerto e questa incertezza rischia di farci perdere stabilità e ottimismo. Eppure, […]
inserito in Racconti di Evus, Scoperte di Evus, Zoom
nov 12th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
San Bevignate è il leggendario eremita, da sempre venerato come santo dal popolo perugino, nonostante in realtà non sia stato mai canonizzato. Intorno al 1260 la nuova chiesa intitolata a San Bevignate fu costruita per volere del potente ordine cavalleresco templare di Perugia. Purtroppo non abbiamo molte notizie certe di Bevignate. Sconosciuta è persino l’epoca in cui l’eremita sarebbe vissuto a Perugia. Alcuni […]
inserito in Apocalypsis, Grandangolo, la Croce e la Spada, Scoperte di Evus
Tags: Modena, Perugia, San Bevignate, San Francesco, templari
nov 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Ai piedi del Monte Cucco, lungo l’antica via Flaminia che i Romani costruirono nel 220 a.C., la natura è ancora quella dei fitti boschi, dei fiumi scoscesi, della roccia scavata e lavorata dal tempo, degli animali selvatici che popolano questi luoghi montani, rimasti pressoché intatti nei secoli. In questo tratto appenninico attraversato dall’importante strada consolare che collegava […]
inserito in Itinerari di Evus, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: Giove appennino, Gubbio, Monte cucco, popoli italici, Scheggia, Tavole Iguvine, Umbri, via Flaminia
nov 9th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel corso del medioevo le unioni matrimoniali erano spesso architettate per motivi politici, per ragioni di ascesa sociale, o per ottenere vantaggi economici. I presupposti dell’innamoramento, dell’attrazione fisica e del libero consenso tra i novelli sposi, poco avevano a che fare con l’istituzione del matrimonio. Le nozze erano essenzialmente un utile strumento per creare nuove alleanze tra famiglie e l’ obiettivo principale del contratto matrimoniale era quella di garantire il […]
inserito in la Croce e la Spada, Reportage, Scoperte di Evus
Tags: Assisi, crociate, donna nel medioevo, Federico II, Gerusalemme, Giovanni di Brienne, Isabella di Brienne, San Francesco, Terrasanta
nov 8th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il santuario della Madonna della Neve, meglio conosciuto come chiesa della Madonna della Ghea, si trova a pochi chilometri dall’antica via Flaminia, in prossimità dall’attuale centro abitato di Purello, piccola frazione del comune di Fossato di Vico, il cui nome antico era Villa Sant’Apollinare. Poco frequentato durante l’anno, il santuario mariano si riempie improvvisamente di visitatori ogni 5 di agosto, giorno della tradizionale […]
inserito in Reportage, Scoperte di Evus
nov 5th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
A San Claudio, protettore degli scalpellini, è intitolata la piccola chiesa romanica che s’incontra lungo le pendici del Subasio, appena al di fuori della cinta muraria di età romana che circonda l’abitato di Spello. Il sito, già frequentatissimo in età precristiana, si trova a pochi metri dall’anfiteatro di età repubblicana e dall’elegante dimora storica di Villa Fidelia, […]
inserito in Homo faber, Racconti di Evus, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: graffiti, pellegrinaggio, santi patroni, Spello, Umbria, via Flaminia
ott 12th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Era un venerdì quel 13 ottobre 1307, quando il re di Francia Filippo il Bello ordinò l’arresto di tutti i cavalieri Templari. Molti membri del famoso ordine cavalleresco furono imprigionati e torturati, compreso il Gran Maestro Jacques de Molay. I beni dell’ordine furono confiscati, tutti gli archivi e i documenti che riguardavano i Templari furono distrutti. […]
inserito in la Croce e la Spada, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: Perugia, San Bevignate, santi patroni, templari