Blow up
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nei tanti affreschi del medioevo e del rinascimento che vedono protagonista la martire Lucia, la santa reca in mano un piccolo vaso (a volte un piattino) al cui interno ci sono due occhi, simbolo del suo martirio. Il suo nome Lucia deriva dal latino “lux, lucis”, ovvero luce, e infatti la santa è considerata la protettrice degli occhi e della vista. E’ […]
inserito in Blow up, Simbolica-mente
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’antica Roma i Saturnalia erano indubbiamente tra le feste più attese del calendario religioso. Si svolgevano in onore del dio Saturno dal 17 al 23 di dicembre, e in quei giorni nell’Urbe regnava il caos più assoluto. Lo sappiamo da Plinio il Giovane, il quale durante i Saturnalia si vedeva costretto a lasciare Roma poiché la grande […]
inserito in Blow up, Uomini e Miti
Tags: culti precristiani, dicembre, Natale, solstizio d'inverno
nov 22nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’opera di Marziano Capella “Le nozze di Filologia e Mercurio” la Conoscenza è rappresentata da Filologia, figura allegorica femminile che gli dei hanno deciso di dare in sposa a Mercurio. Filologia è la Conoscenza che può essere acquisita attraverso la Ragione e per raggiungere il suo promesso sposo ella deve ascendere verso l’alto, passando da un cielo all’altro attraverso i cerchi concentrici in […]
inserito in Apocalypsis, Blow up, Scoperte di Evus
nov 17th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il “fiore della vita” è un simbolo antichissimo che fu considerato sacro in molte culture, dall’Europa all’ Africa, dal Medio Oriente alla Cina. Il modulo di base somiglia a un fiore a sei petali inserito in un cerchio, da cui appunto il nome “fiore della vita”. I cerchi sovrapposti vanno poi a comporre una struttura […]
inserito in Blow up, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
nov 17th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
“Un germoglio spunterà dal tronco di Jesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici”. Con queste parole il profeta Isaia predisse la venuta di Gesù sulla terra. Una profezia che a distanza di secoli avrebbe ispirato l’arte medievale e che, insieme alle parole degli evangelisti Luca e Matteo, avrebbe contribuito a creare il tema iconografico dell’albero […]
inserito in Blow up, la Croce e la Spada, Scoperte di Evus
Tags: crociate, eretici, Lorenzo Maitani, Orvieto, simboli medievali, Umbria
ott 20th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Girovagando tra i borghi medievali del nostro paese ed entrando nelle chiese e nei santuari frequentati da devoti e pellegrini, mi è capitato spesso di notare uno strano simbolo inciso sulla pietra, caratterizzato da tre quadrati concentrici. E’ quello che epigrafisti e studiosi di iconografia e esoterismo definiscono “Quadrato Magico”, o anche “Triplice Cinta”. I tre quadrati, in […]
inserito in Blow up, Simbolica-mente
Tags: simboli medievali, templari
set 22nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel ciclo scultoreo della Fontana Maggiore di Perugia, tra i rilievi del bacino inferiore, l’albero del fico compare in tre distinte formelle. Lo vediamo raffigurato nella sequenza delle storie di Roma, in corrispondenza della formella in cui Romolo e Remo vengono allattati dalla lupa. Si tratta dello stesso albero sacralizzato nello spazio del foro, quel […]
inserito in Asherah, Blow up, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
set 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Oggi vi voglio parlare di un’enigmatica iscrizione di età medievale che ha dato adito a varie ipotesi e a diverse interpretazioni. Due esemplari della misteriosa epigrafe si trovano presso la collegiata di San Cristoforo, a Barga, in provincia di Lucca. Altre tre si trovano invece a Pisa, ed una quarta a Pistoia. Sono stati diversi […]
inserito in Apocalypsis, Blow up, Itinerari di Evus, Scoperte di Evus
apr 25th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
In alcune opere d’arte medievali è rappresentato il Cristo pantocrator in atto benedicente.Osservando bene le dita della mano si nota tuttavia che non si tratta del tradizionale atto della benedizione con indice e medio aperti, poiché qui sono solo il pollice e l’anulare ad essere congiunti: il palmo della mano è frontale, il polpastrello del pollice tocca quello […]
inserito in Apocalypsis, Blow up, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
apr 2nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
L’eroe a cavallo che uccide il drago e salva la principessa minacciata dal mostro, è un soggetto molto diffuso nelle chiese medievali dell’Europa cristiana, e lo troviamo spesso raffigurato nelle vesti di un santo cavaliere crociato, armato di scudo e di lancia. Il tema, nell’immaginario medievale, è il trionfo del Bene sul Male. La vittoria sul “serpente antico” può assumere tuttavia vari […]
inserito in Blow up, la Croce e la Spada, Racconti di Evus
Tags: medioevo, santi patroni, zoologia fantastica