Grandangolo
dic 5th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Babbo Natale , il vecchio barbuto con il vestito rosso e la slitta trainata da renne volanti, è realmente esistito o è soltanto un’invenzione? La figura di Papà Noel è leggendaria e nasce solo nel 1822 dalla penna di Clement Clarke Moore, autore del magico racconto “A visit from St. Nicholas”. Tuttavia anche se Babbo Natale non […]
inserito in Antiquae gentes, Grandangolo
Tags: dicembre, Natale, re magi, santi patroni, solstizio d'inverno
nov 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Quello del Diluvio è un racconto mitologico comune a molte culture. Esistono diverse varianti del mito, ma ciò che le accomuna è il racconto di un’apocalittica inondazione che sarebbe stata inviata da Dio per punire l’umanità. Il tema centrale del diluvio lo ritroviamo in Nordeuropa, in Medioriente, in Asia, nel continente americano e persino in […]
inserito in Asherah, Grandangolo, Racconti di Evus
nov 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’Antico Testamento, e più precisamente nel Libro della Genesi, un enigmatico passo descrive il sogno che Giacobbe, figlio di Isacco, fece in un luogo in origine chiamato Luz e in seguito da lui rinominato Beith-El , toponimo quest’ultimo che in ebraico significa “casa di Dio”: Ecco cosa si legge nel Libro della Genesi: “Capitò così […]
inserito in Grandangolo, Il Terzo Occhio, Racconti di Evus
nov 12th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
San Bevignate è il leggendario eremita, da sempre venerato come santo dal popolo perugino, nonostante in realtà non sia stato mai canonizzato. Intorno al 1260 la nuova chiesa intitolata a San Bevignate fu costruita per volere del potente ordine cavalleresco templare di Perugia. Purtroppo non abbiamo molte notizie certe di Bevignate. Sconosciuta è persino l’epoca in cui l’eremita sarebbe vissuto a Perugia. Alcuni […]
inserito in Apocalypsis, Grandangolo, la Croce e la Spada, Scoperte di Evus
Tags: Modena, Perugia, San Bevignate, San Francesco, templari
mag 4th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il tempio di Sant’Angelo, intitolato all’arcangelo Michele e realizzato nell’alto medioevo da alti funzionari della corte esarcale, s’incontra a settentrione di Perugia lungo l’antico tracciato della via Amerina. La chiesa, progettata in origine a pianta circolare impostata su croce greca, è perfettamente orientata secondo i punti cardinali e si caratterizza al suo interno per il bellissimo […]
inserito in Apocalypsis, Grandangolo, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
apr 29th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il romanzo cavalleresco “Erec et Enide” fu scritto da Chretien de Troyes tra il 1160 e il 1172, quando il poeta francese viveva a Troyes, presso la corte della contessa Marie de Champagne, figlia di Eleonora d’Aquitania. Ripercorriamo la vicenda che vede protagonisti del racconto il prode Erec, cavaliere figlio di Lac, e la bellissima […]
inserito in Grandangolo, Racconti di Evus
feb 29th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Giovanni e Nicola Pisano dovevano avere bene in mente i romanzi d’ amor cortese di Chretien de Troyes, quando nel 1278 scolpirono a rilievo le due formelle del mese di maggio sulla Fontana Maggiore di Perugia. Tra i soggetti del ciclo dei mesi presenti nella vasca inferiore c’è anche la personificazione allegorica del mese di maggio, rappresentata […]
inserito in Grandangolo, Scoperte di Evus
feb 28th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Può sembrare strano che nel calendario dell’antica Roma, il primo giorno di Marzo (che nel calendario romuleo corrispondeva al capodanno) anziché essere dedicato al dio Marte, lo era a sua madre Giunone Lucina, la dea che proteggeva le donne sposate e le partorienti! Eppure Romolo, figlio di Marte, aveva chiamato “Martius” il primo mese dell’anno proprio per onorare suo padre, il dio […]
inserito in Asherah, Grandangolo
Tags: calendari, culti precristiani, dicembre, festa delle donne, marzo, Roma, uxor
gen 28th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel calendario di Roma antica Dicembre era il decimo e ultimo mese dell’anno, come testimonia lo stesso termine latino December la cui radice è decem, ovvero dieci. A quel tempo Gennaio e Febbraio non rappresentavano ancora i primi due mesi dell’anno, ma segnavano piuttosto un periodo di passaggio, un intervallo temporale tra il vecchio e […]
inserito in Grandangolo, Simbolica-mente, Uomini e Miti
Tags: calendari, febbraio, iconografia, marzo, simboli medievali
gen 14th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Una tra le più interessanti chiese romaniche dell’Umbria si trova a Spoleto, sulle pendici del colle Ciciano. Si tratta della chiesa di San Ponziano, la cui cripta originale è caratterizzata da cinque absidi e tre piccole navate. Al suo interno si possono ammirare affreschi del XIV e XV secolo, tra cui un bellissimo Michele Arcangelo trecentesco, oltre ad […]
inserito in Apocalypsis, Grandangolo, Scoperte di Evus
Tags: romanico, santi patroni, Umbria