Ritratto
dic 2nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il ceppo nel camino e le dodici magiche notti Un’antica usanza contadina, ormai purtroppo dimenticata, consisteva nel porre all’interno del camino un enorme ciocco di legno il giorno di Natale. Veniva scelto il ceppo più grande, più asciutto e più duro, poiché doveva scaldare il nucleo familiare consumandosi lentamente, e senza mai spegnersi, durante i dodici giorni […]
inserito in Asherah, Ritratto
Tags: calendari, dicembre, donna nel medioevo, gennaio, Natale, Perugia, solstizio d'inverno, tradizioni folkloriche
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nella notte tra il 24 e il 25 dicembre i cristiani celebrano il Natale. Si tratta di una data simbolica: Gesù non nacque in realtà nel periodo dell’anno in cui inizia l’inverno; persino l’anno della sua nascita è sbagliata: egli non nacque nell’anno 1, ma probabilmente già alcuni anni prima… Fino ad oggi nessuna fonte storica a nostra […]
inserito in Apocalypsis, Ritratto
Tags: calendari, culti precristiani, dicembre, Natale, solstizio d'inverno
nov 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Ai piedi del Monte Cucco, lungo l’antica via Flaminia che i Romani costruirono nel 220 a.C., la natura è ancora quella dei fitti boschi, dei fiumi scoscesi, della roccia scavata e lavorata dal tempo, degli animali selvatici che popolano questi luoghi montani, rimasti pressoché intatti nei secoli. In questo tratto appenninico attraversato dall’importante strada consolare che collegava […]
inserito in Itinerari di Evus, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: Giove appennino, Gubbio, Monte cucco, popoli italici, Scheggia, Tavole Iguvine, Umbri, via Flaminia
nov 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
“Tu, una quae es omnia, dea Isis“. Questa invocazione alla dea Iside, databile al III secolo e rinvenuta a Capua, attesta la diffusione del culto isiaco in Occidente durante l’età imperiale. L’epigrafe, riferendosi ad un’unica dea venerata per i suoi molteplici aspetti, ci fa capire perché i suoi attributi e le sue prerogative risultano spesso simili a quelli di altre divinità femminili di area […]
inserito in Asherah, Ritratto
Tags: antico Egitto, culti precristiani, iconografia, Iside
nov 8th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Anno Domini 1553. A Spello tutto era pronto per la Fiera delle Fantelle, il tradizionale mercato che si teneva puntualmente ogni otto novembre, per la festa di San Claudio, patrono degli scalpellini. Intorno al santuario i mercanti stavano sistemando la merce da vendere alla fiera. C’era chi metteva in bella mostra il bestiame, chi i panni di lana e i tessuti […]
inserito in Eros e Psyche, Racconti di Evus, Ritratto
Tags: graffiti, pellegrinaggio, santi patroni, Spello, tradizioni folkloriche, Umbria
nov 5th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
A San Claudio, protettore degli scalpellini, è intitolata la piccola chiesa romanica che s’incontra lungo le pendici del Subasio, appena al di fuori della cinta muraria di età romana che circonda l’abitato di Spello. Il sito, già frequentatissimo in età precristiana, si trova a pochi metri dall’anfiteatro di età repubblicana e dall’elegante dimora storica di Villa Fidelia, […]
inserito in Homo faber, Racconti di Evus, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: graffiti, pellegrinaggio, santi patroni, Spello, Umbria, via Flaminia
ott 12th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Era un venerdì quel 13 ottobre 1307, quando il re di Francia Filippo il Bello ordinò l’arresto di tutti i cavalieri Templari. Molti membri del famoso ordine cavalleresco furono imprigionati e torturati, compreso il Gran Maestro Jacques de Molay. I beni dell’ordine furono confiscati, tutti gli archivi e i documenti che riguardavano i Templari furono distrutti. […]
inserito in la Croce e la Spada, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: Perugia, San Bevignate, santi patroni, templari
set 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel Vecchio Testamento l’Arcangelo Michele è il condottiero delle milizie celesti. Il profeta Daniele lo descrive come “il primo dei principi e il custode del popolo di Israele” (Daniele 10,13). Nell’episodio biblico dell’assedio di Gerico lo troviamo armato di spada mentre si presenta a Giosuè con il titolo di “principe dell’esercito del Signore” (Giosuè 6,14). […]
inserito in Apocalypsis, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: culto micaelico, iconografia, san michele, simboli medievali
feb 7th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
C’è chi ritiene Giordano Bruno un precursore del moderno pensiero scientifico; chi in lui riconosce un ricercatore delle leggi della natura; chi lo definisce il fondatore della filosofia moderna; chi un ermetico; chi un martire del libero pensiero… In ogni caso fu un uomo libero dalla mente creativa ed intuitiva, un intellettuale coraggioso che rifiutò ogni dogma ma senza per questo scadere in un relativismo nichilista. […]
inserito in Ritratto, Uomini e Miti
gen 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Da sempre associato ai concetti di purificazione e di espiazione, il mese di Febbraio veniva considerato nell’antica Roma un periodo di transizione, una fase di passaggio utile a prepararsi all’ormai imminente risveglio della natura, quasi un intervallo di tempo in vista del graduale ritorno della luce e della primavera. Febbraio è infatti il periodo dell’anno […]
inserito in Asherah, Ritratto
Tags: calendari, culti precristiani, culto mariano, donna nel medioevo, santi patroni