Antiquae gentes
Tracce di rituali arcaici che sopravvivono in una festa popolare o in una tradizione locale. Consuetudini e costumi di altri tempi che riaffiorano dall’analisi di un antico documento. Toponimi, linguaggi artistici e altri segni lasciati dall’uomo, a testimonianza di culture altre, lontane nel tempo e nello spazio…
Il ponte di collegamento tra noi e il nostro passato è fatto a volte di piccoli indizi, di timide intuizioni, di prove incerte che aspettano solo di essere verificate…
dic 5th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Babbo Natale , il vecchio barbuto con il vestito rosso e la slitta trainata da renne volanti, è realmente esistito o è soltanto un’invenzione? La figura di Papà Noel è leggendaria e nasce solo nel 1822 dalla penna di Clement Clarke Moore, autore del magico racconto “A visit from St. Nicholas”. Tuttavia anche se Babbo Natale non […]
inserito in Antiquae gentes, Grandangolo
Tags: dicembre, Natale, re magi, santi patroni, solstizio d'inverno
set 20th, 2020 |
scritto da Anna Pia Giansanti
Con la diffusione del cristianesimo, Ercole, divinita’ prediletta dal mondo pastorale centro-meridionale, si trasformò nell’Arcangelo Michele, messaggero di Dio, guerriero e capo delle milizie celesti. Si trattò di un processo strano (ma non insolito) di utilizzazione di una divinità pagana da parte della nuova religione, così come era già avvenuto in altri casi fin dal Cristianesimo […]
inserito in Antiquae gentes, Apocalypsis
Tags: architettura paleocristiana, culto micaelico, San Michele arcangelo
apr 29th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
A Cocullo, in provincia de L’Aquila, ogni primo giovedì di maggio si svolge da secoli una festa davvero originale ed unica nel suo genere, dove la devozione si mescola al folklore, e dove gli antichi riti della tradizione si rinnovano di anno in anno, portando i visitatori indietro nel tempo fino al medioevo, e ancora più indietro, fino […]
inserito in Antiquae gentes, Scoperte di Evus
Tags: culti precristiani, popoli italici, santi patroni, tradizioni folkloriche
gen 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
San Domenico da Foligno (da non confondere con l’omonimo fondatore dell’ordine dei domenicani) è conosciuto nel centro Italia come “santo dei serpari”. All’inizio di maggio, nel comune abruzzese di Cocullo, il simulacro del santo di origini umbre viene portato in processione ricoperto da serpenti. Il rito dei serpari è un evento religioso di estremo interesse […]
inserito in Agenda, Antiquae gentes, in Italia, Reportage, Scoperte di Evus
Tags: Abruzzo, Capodacqua di Foligno, Cocullo, Luco dei Marsi, Marsi, popoli italici, santi patroni, serpenti, Umbria
gen 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
La festa della Candelora si svolge ancora oggi in alcuni centri rurali del nostro paese con celebrazioni religiose che comprendono funzioni, processioni e benedizioni delle candele. Il termine Candelora deriva dall’uso delle candele che nel cristianesimo rappresentano simbolicamente la luce con cui Gesù illumina gli uomini. Pare che […]
inserito in Antiquae gentes, Blow up
Tags: calendari, febbraio, tradizioni folkloriche
mar 4th, 2018 |
scritto da Antonella Bazzoli
L’equinozio di primavera indica che la durata delle ore di luce è pressoché uguale a quella delle ore di buio. Il termine deriva infatti dal latino “equi-noctis”, ossia “notte uguale”, sottintendendo: uguale al giorno. Sappiamo che tale fenomeno si verifica per via del movimento di rivoluzione della terra intorno al Sole, allorchè i suoi raggi […]
inserito in Antiquae gentes, Ritratto
Tags: calendari, marzo, solstizio d'inverno
feb 11th, 2018 |
scritto da Giuseppe Cosenza
Il Carnevale di Teana si svolge ogni anno, in Basilicata, l’ultima domenica di carnevale. Il corteo comincia a sfilare per le vie del paese alle 10 di mattina circa, nel bosco vicino al paese. Un gruppo di brutti ceffi appare improvvisamente. Tra questi possiamo riconoscere una Sposa e uno Sposo, quattro Carabinieri, un Prete e […]
inserito in Antiquae gentes
Tags: febbraio, Pollino, tradizioni folkloriche
ott 22nd, 2017 |
scritto da Antonella Bazzoli
La Fiera delle Fantelle si svolge l’ 8 novembre nel borgo medievale di Spello, che si adagia lungo le pendici del monte Subasio, a pochi chilometri da Assisi e da Foligno. Curiosa è l’origine del termine fantelle: così venivano chiamate anticamente le ragazze più giovani, ancora adolescenti e quindi non sposate. Un’ antica leggenda spellana […]
inserito in Antiquae gentes, Scoperte di Evus, Zoom
Tags: graffiti, popoli italici, santi patroni, Spello, tradizioni folkloriche, via Flaminia
ago 8th, 2016 |
scritto da Antonella Bazzoli
In origine l’antica città di Perugia fu abitata dagli Umbri Sarsinati, e solo in seguito divenne città etrusca. E’ quanto tramanda Servio nel suo commento al IX Libro dell’Eneide. Un’ulteriore conferma in tal senso proviene da Plinio, secondo il quale gli Etruschi avrebbero conquistato trecento città appartenute agli Umbri, popolazione italica il cui vasto territorio […]
inserito in Antiquae gentes, Ritratto
Tags: Etruschi, Perugia, Umbri
ott 21st, 2013 |
scritto da Silvestre Ferruzzi
Abbarbicato a 460 metri di altitudine sul fianco occidentale della lunga vallata che da esso prese il nome, il paese di Pedemonte era l’abitato posto a maggiore quota di tutta l’isola d’Elba. La località che ospita il sito è ancora oggi chiamata «La Terra», ossia «Il Paese». Poche case in pietra ricoperte da tegole di […]
inserito in Antiquae gentes, Reportage
Tags: borghi medievali scomparsi, Isola d'Elba