Simbolica-mente
L’universo dei Simboli, misterioso luogo dell’immaginario, rappresenta una chiave per accedere ai segreti del nostro inconscio, quasi un lasciapassare verso il mondo dell’ignoto. Non siamo infatti noi che viviamo in un mondo di simboli, ma è piuttosto il mondo dei simboli che vive in noi.
Ma nell’intraprendere questo affascinante viaggio verso l’ignoto, è bene ricordare le parole di Georges Gurvitch:
“I simboli rivelano celando e celano rivelando”
e quelle di Khalil Gibran:
“Nessun uomo può rivelarvi niente, se non ciò che riposa già mezzo addormentato nell’alba della vostra conoscenza”.
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nei tanti affreschi del medioevo e del rinascimento che vedono protagonista la martire Lucia, la santa reca in mano un piccolo vaso (a volte un piattino) al cui interno ci sono due occhi, simbolo del suo martirio. Il suo nome Lucia deriva dal latino “lux, lucis”, ovvero luce, e infatti la santa è considerata la protettrice degli occhi e della vista. E’ […]
inserito in Blow up, Simbolica-mente
nov 17th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il “fiore della vita” è un simbolo antichissimo che fu considerato sacro in molte culture, dall’Europa all’ Africa, dal Medio Oriente alla Cina. Il modulo di base somiglia a un fiore a sei petali inserito in un cerchio, da cui appunto il nome “fiore della vita”. I cerchi sovrapposti vanno poi a comporre una struttura […]
inserito in Blow up, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
ott 20th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Girovagando tra i borghi medievali del nostro paese ed entrando nelle chiese e nei santuari frequentati da devoti e pellegrini, mi è capitato spesso di notare uno strano simbolo inciso sulla pietra, caratterizzato da tre quadrati concentrici. E’ quello che epigrafisti e studiosi di iconografia e esoterismo definiscono “Quadrato Magico”, o anche “Triplice Cinta”. I tre quadrati, in […]
inserito in Blow up, Simbolica-mente
Tags: simboli medievali, templari
set 22nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel ciclo scultoreo della Fontana Maggiore di Perugia, tra i rilievi del bacino inferiore, l’albero del fico compare in tre distinte formelle. Lo vediamo raffigurato nella sequenza delle storie di Roma, in corrispondenza della formella in cui Romolo e Remo vengono allattati dalla lupa. Si tratta dello stesso albero sacralizzato nello spazio del foro, quel […]
inserito in Asherah, Blow up, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
lug 8th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Evus. La storia svelata. Mi piace l’etimologia del verbo svelare: esso indica l’azione contraria di mettere un velo, e in tal senso assume il significato di palesare, cioè liberare qualcosa, o qualcuno, dal velo che prima lo ricopriva. Rivelare ha un significato molto simile, derivando da “re” […]
inserito in Editoriale, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
mag 4th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il tempio di Sant’Angelo, intitolato all’arcangelo Michele e realizzato nell’alto medioevo da alti funzionari della corte esarcale, s’incontra a settentrione di Perugia lungo l’antico tracciato della via Amerina. La chiesa, progettata in origine a pianta circolare impostata su croce greca, è perfettamente orientata secondo i punti cardinali e si caratterizza al suo interno per il bellissimo […]
inserito in Apocalypsis, Grandangolo, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
apr 29th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
La uxor , ovvero la donna nel suo ruolo di moglie, ebbe senza dubbio un posto privilegiato nella società medievale di età comunale. Tra XII e XV secolo il governo e l’economia delle città si fondavano sul buon andamento della vita famigliare, poiché era la famiglia la cellula di quel nuovo organismo sociale e politico […]
inserito in Scoperte di Evus, Simbolica-mente
Tags: arte gotica, calendari, donna nel medioevo, Fontana Maggiore, maggio, Perugia
apr 25th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
In alcune opere d’arte medievali è rappresentato il Cristo pantocrator in atto benedicente.Osservando bene le dita della mano si nota tuttavia che non si tratta del tradizionale atto della benedizione con indice e medio aperti, poiché qui sono solo il pollice e l’anulare ad essere congiunti: il palmo della mano è frontale, il polpastrello del pollice tocca quello […]
inserito in Apocalypsis, Blow up, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
gen 28th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel calendario di Roma antica Dicembre era il decimo e ultimo mese dell’anno, come testimonia lo stesso termine latino December la cui radice è decem, ovvero dieci. A quel tempo Gennaio e Febbraio non rappresentavano ancora i primi due mesi dell’anno, ma segnavano piuttosto un periodo di passaggio, un intervallo temporale tra il vecchio e […]
inserito in Grandangolo, Simbolica-mente, Uomini e Miti
Tags: calendari, febbraio, iconografia, marzo, simboli medievali
giu 6th, 2019 |
scritto da Antonella Bazzoli
La chiesa medievale intitolata all’apostolo Pietro s’ incontra a sud di Spoleto, lasciando la via Flaminia e incamminandosi in direzione di Monteluco. Una scenografica scalinata conduce davanti alla straordinaria facciata romanica di San Pietro, caratterizzata da fantastici rilievi, bestiari e simboli del XII secolo! Nulla resta invece della costruzione precedente, che sappiamo essere stata realizzata nel V […]
inserito in Itinerari di Evus, Reportage, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
Tags: arte romanica, simboli medievali, Spoleto, via Flaminia, zoologia fantastica