Uomini e Miti
Ogni mito contiene in sé un nucleo di verità.
Non solo perché nei secoli la mitologia continua ad influenzare e ad affascinare gli uomini, non solo per gli insegnamenti e le indicazioni che leggende e mitemi trasmettono ai posteri. Non solo perché un mito è sempre riconducibile ad uno o a più fatti concreti.
Ma soprattutto perché dietro ogni mito vi è sempre una manifestazione spirituale, un’apparizione divina, un aspetto sovrumano che supera e sconfigge il limite della morte.
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’antica Roma i Saturnalia erano indubbiamente tra le feste più attese del calendario religioso. Si svolgevano in onore del dio Saturno dal 17 al 23 di dicembre, e in quei giorni nell’Urbe regnava il caos più assoluto. Lo sappiamo da Plinio il Giovane, il quale durante i Saturnalia si vedeva costretto a lasciare Roma poiché la grande […]
inserito in Blow up, Uomini e Miti
Tags: culti precristiani, dicembre, Natale, solstizio d'inverno
nov 17th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Eravamo l’uno di fronte all’altra, sul fondale del mare. Non ricordo il tuo volto, ma ero certa che fossi tu, Federico II Hohenstaufen. Mi parlavi indicandomi il fondale marino e mi dicevi cosa avrei dovuto fare: riportare a galla i tesori troppo a lungo erano rimasti nascosti laggiù. Mi sono svegliata convinta che da […]
inserito in la Croce e la Spada, Racconti di Evus, Uomini e Miti
lug 8th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
“…Io voglio, frate lupo, far la pace fra te e costoro; sicché tu non gli offenda più, ed eglino ti perdonino ogni passata offesa, e né li uomini né li cani ti perseguitino più… ”. Così parlava Francesco d’Assisi al lupo chiamandolo fratello, e allo stesso tempo si rivolgeva agli abitanti di Gubbio con queste significative parole: “Frate lupo […]
inserito in Racconti di Evus, Reportage, Uomini e Miti
feb 7th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
C’è chi ritiene Giordano Bruno un precursore del moderno pensiero scientifico; chi in lui riconosce un ricercatore delle leggi della natura; chi lo definisce il fondatore della filosofia moderna; chi un ermetico; chi un martire del libero pensiero… In ogni caso fu un uomo libero dalla mente creativa ed intuitiva, un intellettuale coraggioso che rifiutò ogni dogma ma senza per questo scadere in un relativismo nichilista. […]
inserito in Ritratto, Uomini e Miti
gen 28th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel calendario di Roma antica Dicembre era il decimo e ultimo mese dell’anno, come testimonia lo stesso termine latino December la cui radice è decem, ovvero dieci. A quel tempo Gennaio e Febbraio non rappresentavano ancora i primi due mesi dell’anno, ma segnavano piuttosto un periodo di passaggio, un intervallo temporale tra il vecchio e […]
inserito in Grandangolo, Simbolica-mente, Uomini e Miti
Tags: calendari, febbraio, iconografia, marzo, simboli medievali
gen 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il 14 febbraio, festa degli innamorati, si ricorda il martirio di san Valentino. Narrano le fonti agiografiche che il martire, nato a Terni da una nobile famiglia, si convertì al cristianesimo diventando vescovo poco più che ventenne. Fu arrestato in seguito, sotto Aureliano, e quindi decapitato il 14 febbraio del 273. Secondo un’altra leggenda Valentino sarebbe stato invece giustiziato […]
inserito in Reportage, Uomini e Miti
Tags: calendari, culti precristiani, santi patroni, tradizioni folkloriche
ago 9th, 2018 |
scritto da Antonella Bazzoli
Edificata probabilmente tra la fine del IV e l’inizio del III a.C., Porta Marzia è l’entrata sud della cinta muraria etrusca di Perugia che conserva il proprio imponente arco a tutto sesto in travertino, incastonato nella cortina a mattoni della Rocca Paolina (la fortezza che papa Paolo III fece edificare nel 1540 dopo i tragici […]
inserito in Homo faber, Scoperte di Evus, Uomini e Miti, Zoom
Tags: Etruschi, gemelli fondatori, Perugia
mar 4th, 2017 |
scritto da Antonella Bazzoli
A circa 50 chilometri a sudovest di Cartagine, non lontano da quella che un tempo fu l’antica città romana di Thuburbo Majus, furono rinvenuti all’inizio del secolo scorso tre cippi di confine di straordinaria importanza storica e archeologica. I cippi, ritrovati a notevole distanza l’uno dall’altro, avevano la forma di una piramide tronca e presentavano […]
inserito in Grandangolo, Scoperte di Evus, Uomini e Miti
Tags: cartagine, Chiusi, Etruschi
feb 5th, 2014 |
scritto da Ambra Antonelli
“…e vidi davanti a me il disco della luna piena uscito dalle onde, splendente di bianco bagliore. Nel silenzio della notte, nel mistero di quella solitudine, improvvisamente sentii la sovrana maestà della dea, riconobbi che tutte le vicende umane sono governate dalla sua provvidenza, che gli animali domestici e selvatici, e anche gli esseri inanimati […]
inserito in Ritratto, Uomini e Miti
Tags: antico Egitto, culti, Gubbio, Horus, Iside