Il racconto. Bonvicino, i Templari e i Flagellanti

Cari amici di Evus, oggi vi propongo la rivisitazione di un breve racconto che pubblicai ormai molti anni fa nella rivista Fuaiè.
Protagonista è fra Bonvicino, il cui nome si lega alla precettoria templare di Perugia nonchè a vari pontefici , in particolare a Gregorio IX e a Innocenzo IV dei quali il frate fu guardia del corpo (cubicularius).
Il breve testo , ambientato presso la chiesa di San Bevignate a Perugia, vede protagonisti Bonvicino e Raniero Fasani, il penitente che diede vita al movimento dei Flagellanti , la cui storia si lega a quella dei primi francescani e al culto locale per lil misterioso eremita Bevignate

Calende di Maggio. Anno del Signore 1260. Il sole splendeva alto sopra l’orizzonte quando fra’ Bonvicino entrò nella chiesa in costruzione, i cui lavori architettonici erano ormai prossimi alla conclusione. Il frate , originario di Assisi, dirigeva i lavori della nuova chiesa nella sua veste di praeceptor , ovvero di commendatore della domus templare di Perugia. Famoso e rispettato anche per la sua carica di cubicularius papale (guardia del corpo del pontefice) fra’ Bonvicino era dunque a capo della vasta magione templare di San Giustino e Girolamo, e tutti gli dovevano obbedienza.
Fra’ Bonvicino osservò attentamente la cortina muraria, finita di costruire dalle stesse maestranze che avevano anche edificato la vicina chiesa di Santa Maria di Monteluce e quella di Santa Maria di Valdiponte. Bonvicino si sentiva soddisfatto nel vedere davanti a sé quell’imponente ed austero edificio, simile ad una fortezza inespugnabile più che ad una chiesa/santuario. I monaci Templari avevano fatto sorgere il edificio cristiano sul luogo in cui si trovava un antica cappella suburbana, intitolata a san Girolamo, che secondo la tradizione sarebbe stata fondata da san Bevignate.
Presso quel tempio fuori le mura, nella selva che si estendeva a nord-est di Perugia, l’ eremita Bevignate avrebbe vissuto operando miracoli in vita, e lì sarebbe morto, continuando ad essere venerato per secoli, sia dalla popolazione locale che dai monaci della precettoria templare. 
La nuova chiesa era caratterizzata da un’unica navata a pianta quadrangolare. La semplicità architettonica dell’interno ricordava a fra’ Bonvicino le chiese templari che i suoi confratelli avevano costruito in Terra Santa. Il frate di Assisi era fiero di come procedevano i lavori.
Sul retro dell’edificio, presso un grande pozzo dall’ampia vera ottagonale, un monaco stava attingendo l’acqua utilizzata dagli operai per impastare la calce. “ I lavori sono a buon punto e tutto riflette la povertà e il rigore della nostra regola. Disse Bonvicino rivolgendosi al mastro costruttore e aggiungendo: – A giorni arriverà la mensa marmorea che ho richiesto ai canonici della cattedrale. E potrete montarla sopra l’altare!”
Il progetto architettonico, avviato solo quattro anni prima, avrebbe aggiunto la nuova chiesa di Sancti Benvegnatis alle già numerose proprietà della Domus militie templi sanctorum Iustini et Ieronimi (anche detta domus fratris Bonvicinis), la casa templare perugina i cui possedimenti si estendevano verso est e verso nord, fino a comprendere vasti territori delle diocesi di Assisi, di Gubbio e di Nocera Umbra.

particolare di affresco che ritrae san Bevignate. Foto A. Bazzoli

A quell’ora un fascio di luce penetrò all’interno dall’abside, attraverso la grande bifora che si apriva nella tribuna. Il sole avrebbe continuato ad illuminare la chiesa fino al tramonto, quando la luce sarebbe entrata da ovest, attraverso il rosone al centro della parete di controfacciata.
Fra’ Bonvicino provò ad immaginare gli affreschi che presto avrebbero ricoperto le pareti interne: dietro l’altare immaginò i simboli dei quattro evangelisti intorno al Redentore. Cristo sulla croce sarebbe stato affiancato da Giovanni e da Maria sua madre. Nel registro più basso, dietro l’altare, avrebbe fatto affrescare scene di vita di san Bevignate, l’eremita al quale la chiesa sarebbe stata intitolata.
Non sarebbe mancata un’immagine di Maria Maddalena, rappresentata ricoperta dai lunghi capelli, come trentacinque anni prima il pittore Bonamico l’aveva raffigurata nella chiesa perugina di San Prospero. La parete di controfacciata avrebbe invece ospitato scene ispirate alla vita dei cavalieri Templari in Terrasanta: da un lato soldati crociati in battaglia contro gli Infedeli, dall’altro monaci cristiani di bianco vestiti, e san Girolamo tra questi, in un monastero circondato da palme e leoni.

Ritratto di flagellante (Raniero Fasani?) Chiesa di San Bevignate. Foto A.Bazzoli

Improvvisamente fra’ Bonvicino sentì un canto cupo provenire da lontano. Si voltò e vide un corteo che si avvicinava alla chiesa in costruzione. A capo della processione, nudo dalla cintola in su, riconobbe l’eremita francescano Raniero Fasani. A torso nudo erano anche gli uomini che lo seguivano reggendo con la mano destra un flagellum usato per colpire le spalle . L’eccentrico gruppo procedeva con un telo legato sotto i fianchi e improvvisava un canto lugubre che annunciava l’apocalisse: la fine del mondo era da tutti ritenuta imminente, come preannunciavano le profezie di Gioacchino da Fiore.
Bonvicino rimase impressionato dal sangue che scorreva lungo le ferite provocate dai flagelli. Pensò che gli sarebbe piaciuto inserire anche questa scena tra gli affreschi sulle pareti dell’abside.
Egli sapeva bene che quei penitenti al seguito di Raniero rischiavano una condanna per eresia. Le loro idee infatti erano molto simili a quelle dei gioachimiti e dei francescani spirituali. Ciò nonostante Bonvicino appoggiava la nascita di quel movimento e ci teneva che la processione dei penitenti partisse proprio dalla nuova chiesa di san Bevignate.
Fra’ Raniero raggiunse il precettore e lo salutò con queste parole: “Pace e bene a te fratello. Come sai nostra intenzione è diffondere tra gli uomini la pratica della disciplina spirituale e della flagellazione”.
Dio ti benedica  – rispose il templare – ma ti devo avvertire fratello: ti ho sentito intonare quei canti lugubri che profetizzano la fine del mondo. Raniero ti prego, fai molta attenzione, certe idee non piacciono al pontefice. Ricordi la commissione die cardinali che Alessandro IV convocò quattro anni or sono per condannare gli scritti di Gioacchino da Fiore? Da allora le cose non sono cambiate. C’è  il rischio che le tue prediche possano essere giudicate eretiche”.
Nell’ascoltare quelle parole fra’ Raniero alzò al cielo il flagello ricoperto di sangue, quasi fosse una torcia ardente, e con sguardo estasiato rispose: “San Bevignate mi è apparso in sogno ordinandomi di rendere pubblica la penitenza che praticavo di nascosto e in solitudine… Con la sua protezione e la sua benedizione di cosa dovrei avere paura?
La risposta piacque al precettore templare che, messo da parte ogni timore, tornò ad immaginare la decorazione ad affresco: in alto, sulle pareti della tribuna, immaginò un Giudizio Universale con il Cristo circondato dagli apostoli, e sotto la scena della resurrezione della carne, con i corpi sepolti che riprendono vita fuoriuscendo dai sarcofaghi. Tra gli eletti in Paradiso avrebbe fatto affrescare anche i monaci Templari, naturalmente. Nel registro inferiore immaginò poi un corteo di flagellanti che partivano da Perugia, guidati dall’amico Raniero Fasani. Bonvicino li avrebbe fatti dipingere ad altezza d’uomo, affinché chiunque, guardandoli, potesse riconoscerli e vi si potesse identificare.
Siate i benvenuti – disse Bonvicino ai flagellanti – a partire da domani giungerà qui una moltitudine di devoti, non solo dalla città ma anche dal  contado“. 
Per due settimane infatti, a partire dal giorno dopo, ogni attività lavorativa sarebbe stata sospesa. Così decretava l’ordinanza del podestà di Perugia che, in via del tutto eccezionale, concedeva alla cittadinanza quindici giorni di ferie straordinarie! I festeggiamenti in onore di san Bevignate sarebbero andati avanti fino al 19 maggio. “I devoti di san Bevignate si raduneranno davanti alla nuova chiesa di san Bevignate per tutta la durata delle ferie – continuò il precettore rivolgendosi ai flagellanti – e da qui faremo partire la più grande processione che si sia mai vista, un corteo di penitenti che nel nome di Bevignate raccoglierà dietro di sè decine di migliaia di fedeli”. Il precettore sapeva che di giorno in giorno il consenso verso la nuova disciplina di Fasani stava crescendo, diffondendosi a macchia d’olio. Quelle ferie straordinarie servivano a radunare la folla dei fedeli che avrebbe formato la processione dei penitenti e che sarebbe partita dal nuovo edificio voluto dai Templati e intitolato a san Bevignate. Al corteo dei flagellanti si sarebbe unita la popolazione e tutti insieme si sarebbero diretti verso la chiesa madre di San Giustino d’Arna, e poi verso Gubbio, e ancora più a nord, seguendo le vie del pellegrinaggio cristiano. Fra’ Bonvicino intuì che il movimento si sarebbe diffuso rapidamente, ma la realtà superò persino la sua immaginazione: laici, donne e bambini si unirono a migliaia alla processione dei penitenti, e man mano che procedeva verso a nord il corteo si sarebbe ingrandito, fino a ragggiungere e oltrepassare i confini della Germania, della Boemia e della lontana Polonia!  Il movimento di Fasani avrebbe dato vita a gigantesche processioni formate da decine di migliaia di persone! Un fenomeno di fervore mistico senza precedenti! 
Ma quell’entusiasmo mistico collettivo non sarebbe durato a lungo. Neanche un anno dopo, nel gennaio del 1261, papa Alessandro IV avrebbe proibito quei cortei, ormai divenuti incontrollabili, proprio come il frate templare Bonvicino per un attimo aveva temuto.
Fra Bonvicino – disse Raniero Fasani – parlerai con il Santo Padre affinché il beatissimo Bevignate entri nella schiera dei santi?”
Farò tutto ciò che è in mio potere per ottenere la conclusione del processo di canonizzazione – rispose Bonvicino –  e lo stesso farà il Podestà che intende inviare la sua richiesta ufficiale proprio in questi giorni di ferie cittadine… Perugia è filoguelfa e questo farà andare tutto per il meglio”.
Le capacità politiche e diplomatiche del precettore templare erano note a tutti, non a caso il frate era stato investito dell’importante carica di guardia del corpo del papa (cubicularius) già sotto il pontificato di Gregorio IX e sotto quello di Innocenzo IV .
Grazie a te Bevignate verrà inserito nella schiera dei santi – aggiunse fra Raniero – Alessandro IV ti ascolterà, ne sono certo, anche perchè ti deve molto, tutti sanno che è per merito tuo se il conflitto tra Pisa e Genova si è risolto pacificamente”.
Solo tre anni prima, infatti, il precettore della domus perugina aveva partecipato ai negoziati di Viterbo, concludendo positivamente un importante incarico diplomatico: alle opposte fazioni di Ospitalieri e Templari che si trovavano allora in Sardegna (i primi alleati con Genova e i secondi con Pisa), papa Alessandro aveva ordinato di ristabilire l’ordine prendendo possesso di S.Igia ed estromettendo sia i Genovesi che la difendevano, sia i Pisani che la combattevano.

Giudizio Universale, scena della resurrezione della carne. Chiesa templare di san Bevignate (foto A. Bazzoli)

Purtroppo fra’ Bonvicino e fra’ Raniero non sapevano che il loro sogno non si sarebbe mai realizzato: nonostante i tentativi dei Perugini, che per quasi cinquant’ anni avrebbero continuato a inviare richieste per concludere il processo di canonizzazione di san Bevignate, la Santa Sede avrebbe puntualmente evitato di accoglierle e a nulla sarebbe servito l’appoggio dei Templari, né quello del Comune filoguelfo di Perugia.
La campana del monastero suonò l’ora sesta. Fra Bonvicino invitò il gruppo dei penitenti a fermarsi per il pranzo. Il pasto si sarebbe svolto come sempre nel più rigoroso silenzio. Ma quel giorno sulla mensa dei monaci templari non sarebbe mancata la carne. Infatti, nonostante il divieto dettato dalla regola, che rifletteva lo spirito di astinenza di quella cistercense, fra’ Bonvicino permise, in via del tutto eccezionale, di consumare carne. Il duro ritmo di vita imposto ai fratelli in vista della conclusione dei lavori della chiesa, poteva essere paragonato a quello dei soldati impegnati in Terrasanta, gli unici tra tutti i fratelli del Tempio ad avere il privilegio di mangiare carne tre volte a settimana.

di Antonella Bazzoli

Rivisitazione del racconto “Il Templare e il flagellante” di Antonella Bazzoli, in Fuaié n. 6 Giugno 2005