Reportage
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Altro che personaggi leggendari, i Magi sono esistiti davvero! Anche Erodoto ne parlava, riferendo l’esistenza di un’antica stirpe dei Magi (Le Storie, II, 80-82). Il loro nome sembra derivare dalla radice sanscrita mahat, termine che veniva usato per indicare antichi astrologi e oracoli caldei. Membri di una potente casta sacerdotale di carattere ereditario appartenente all’etnia […]
inserito in Apocalypsis, Reportage
Tags: arte magica, culti precristiani, Natale, vangeli apocrifi
nov 13th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Alcune sere fa, mentre mangiava a morsi un limone, mio figlio ha ingerito involontariamente anche un seme, esclamando subito dopo: “Va bene, vorrà dire che mi crescerà nello stomaco l’albero della vita!” L’ originalità di questa frase, pronunciata da un bambino di 10 anni, mi ha colpita a tal punto che la mattina seguente, svegliandomi, […]
inserito in Racconti di Evus, Reportage
nov 9th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel corso del medioevo le unioni matrimoniali erano spesso architettate per motivi politici, per ragioni di ascesa sociale, o per ottenere vantaggi economici. I presupposti dell’innamoramento, dell’attrazione fisica e del libero consenso tra i novelli sposi, poco avevano a che fare con l’istituzione del matrimonio. Le nozze erano essenzialmente un utile strumento per creare nuove alleanze tra famiglie e l’ obiettivo principale del contratto matrimoniale era quella di garantire il […]
inserito in la Croce e la Spada, Reportage, Scoperte di Evus
Tags: Assisi, crociate, donna nel medioevo, Federico II, Gerusalemme, Giovanni di Brienne, Isabella di Brienne, San Francesco, Terrasanta
nov 8th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il santuario della Madonna della Neve, meglio conosciuto come chiesa della Madonna della Ghea, si trova a pochi chilometri dall’antica via Flaminia, in prossimità dall’attuale centro abitato di Purello, piccola frazione del comune di Fossato di Vico, il cui nome antico era Villa Sant’Apollinare. Poco frequentato durante l’anno, il santuario mariano si riempie improvvisamente di visitatori ogni 5 di agosto, giorno della tradizionale […]
inserito in Reportage, Scoperte di Evus
set 23rd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Poche sono le fonti che ci parlano della Perugia di età alto medievale. Sappiamo che in quei secoli la sua organizzazione politica e amministrativa era strettamente legata a quella dell’Esarcato. Fatta eccezione per brevi periodi, il territorio di Perugia rimase infatti costantemente sotto l’influenza dell’Impero Romano d’Oriente. Per saperne di più su questo affascinante, eppure […]
inserito in Apocalypsis, Itinerari di Evus, Reportage, Scoperte di Evus
set 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
L’ itinerario nel borgo di Porta Sant’Angelo di Perugia parte da piazza Grimana, lo spazio che si apre tra Palazzo Gallenga Stuart, oggi sede dell’Università per Stranieri, e l’Arco Etrusco, l’imponente monumento in travertino che rappresenta l’entrata settentrionale della cinta muraria di età etrusco romana. Cominciamo a percorrere in salita la via che uscendo dalla […]
inserito in Apocalypsis, Itinerari di Evus, Reportage
Tags: culto micaelico, Perugia, simboli medievali
lug 8th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
“…Io voglio, frate lupo, far la pace fra te e costoro; sicché tu non gli offenda più, ed eglino ti perdonino ogni passata offesa, e né li uomini né li cani ti perseguitino più… ”. Così parlava Francesco d’Assisi al lupo chiamandolo fratello, e allo stesso tempo si rivolgeva agli abitanti di Gubbio con queste significative parole: “Frate lupo […]
inserito in Racconti di Evus, Reportage, Uomini e Miti
gen 28th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Con il termine lavatrice di capeta si indicava, in età comunale, quella che oggi definiremmo una parrucchiera per signori. Un mestiere di tutto rispetto, che tuttavia non era ben visto nella società di età medievale. Dall’analisi di un articolo dello Statuto del Comune del Popolo di Perugia si evince chiaramente che prendersi cura delle capigliature dei signori uomini […]
inserito in Eros e Psyche, Racconti di Evus, Reportage, Scoperte di Evus
Tags: donna nel medioevo, Perugia
gen 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
San Domenico da Foligno (da non confondere con l’omonimo fondatore dell’ordine dei domenicani) è conosciuto nel centro Italia come “santo dei serpari”. All’inizio di maggio, nel comune abruzzese di Cocullo, il simulacro del santo di origini umbre viene portato in processione ricoperto da serpenti. Il rito dei serpari è un evento religioso di estremo interesse […]
inserito in Agenda, Antiquae gentes, in Italia, Reportage, Scoperte di Evus
Tags: Abruzzo, Capodacqua di Foligno, Cocullo, Luco dei Marsi, Marsi, popoli italici, santi patroni, serpenti, Umbria
gen 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il 14 febbraio, festa degli innamorati, si ricorda il martirio di san Valentino. Narrano le fonti agiografiche che il martire, nato a Terni da una nobile famiglia, si convertì al cristianesimo diventando vescovo poco più che ventenne. Fu arrestato in seguito, sotto Aureliano, e quindi decapitato il 14 febbraio del 273. Secondo un’altra leggenda Valentino sarebbe stato invece giustiziato […]
inserito in Reportage, Uomini e Miti
Tags: calendari, culti precristiani, santi patroni, tradizioni folkloriche