Zoom
nov 16th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
In un momento di crisi e paura come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia globale che ha colpito l’umanità, diventa difficile prevedere cosa potrà accadere nei prossimi mesi e cosa ci riserverà il destino nei prossimi anni. E’ come se improvvisamente il futuro apparisse minaccioso ed incerto e questa incertezza rischia di farci perdere stabilità e ottimismo. Eppure, […]
inserito in Racconti di Evus, Scoperte di Evus, Zoom
set 30th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Come riferisce Esiodo, la dea Ecate estendeva il proprio potere sulla terra, sulle acque del mare e nel cielo stellato (V. Esiodo, Teogonia, 411,452). L’ aspetto triforme della divinità di origine orientale viene spiegato da Ovidio con queste parole: “Vedi i volti di Ecate orientati in tre direzioni, affiché possa sorvegliare gli incroci a tre vie” […]
inserito in Asherah, Scoperte di Evus, Zoom
Tags: arte gotica, culti, donna nel medioevo, Perugia
set 20th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il culto per l’arcangelo Michele cominciò a diffondersi in Oriente nel corso del IV secolo. Dall’Asia Minore il culto si diffuse poi in Egitto. Le prime apparizioni angeliche sono attestate in Frigia e risultano associate o alla nascita di un fiume o alle proprietà miracolose di acque terapeutiche. A Costantinopoli sorsero numerosi santuari dedicati all’arcangelo. […]
inserito in Itinerari di Evus, la Croce e la Spada, Zoom
Tags: architettura paleocristiana, culto micaelico, medioevo, pellegrinaggio, San Michele arcangelo
apr 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Avete mai notato delle misteriose iscrizioni incise a lettere greche su alcuni dei capitelli del Tempio Sant’Angelo ? Mi riferisco all’edificio a pianta centrale che si erge sulla cima di un colle a nord di Perugia, raggiungibile percorrendo una ripida strada del centro storico, costellata da monasteri, oratori e botteghe medievali. Un tempo la via […]
inserito in Apocalypsis, Scoperte di Evus, Zoom
Tags: archeologia cristiana, arte, epigrafia, Perugia
mar 28th, 2019 |
scritto da Antonella Bazzoli
Un imponente monumento sepolcrale, noto come «sepolcro di Giovanni di Brienne», si trova ad Assisi nella chiesa inferiore della basilica di San Francesco. Ritenuto da alcuni la tomba di un membro della dinastia dei Brienne (i più propendono per Giovanni di Brienne), il sepolcro sembrerebbe invece derivare dalla ricomposizione di uno o più tombe, tra cui forse un cenotafio eretto in memoria della […]
inserito in la Croce e la Spada, Scoperte di Evus, Simbolica-mente, Zoom
Tags: Assisi, Federico II, Gerusalemme, Giovanni di Brienne, Isabella di Brienne, re Davide, San Francesco
ago 13th, 2018 |
scritto da Antonella Bazzoli
La chiesa duecentesca di San Bevignate che si erge a Perugia a guardia del mito dei monaci guerrieri, rappresenta una delle più straordinarie testimonianze di architettura ed arte templare in Europa. Come evidenziava Pietro Scarpellini, l’edificio ha un aspetto architettonico essenziale ed austero, che lo rende simile ad un forte inespugnabile più che ad un […]
inserito in la Croce e la Spada, Zoom
Tags: Perugia, San Bevignate, templari
ago 9th, 2018 |
scritto da Antonella Bazzoli
Edificata probabilmente tra la fine del IV e l’inizio del III a.C., Porta Marzia è l’entrata sud della cinta muraria etrusca di Perugia che conserva il proprio imponente arco a tutto sesto in travertino, incastonato nella cortina a mattoni della Rocca Paolina (la fortezza che papa Paolo III fece edificare nel 1540 dopo i tragici […]
inserito in Homo faber, Scoperte di Evus, Uomini e Miti, Zoom
Tags: Etruschi, gemelli fondatori, Perugia
apr 1st, 2018 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel tempio paleocristiano Sant’Angelo di Perugia il numero 8 è il protagonista assoluto. Ciò risulta evidente non solo osservando lo straordinario disegno architettonico del colonnato circolare che divide le due navate concentriche, ma anche analizzando le otto iscrizioni a caratteri greci, incise e ripassate con vernice nera in corrispondenza delle quattro colonne che si trovano […]
inserito in Scoperte di Evus, Simbolica-mente, Zoom
Tags: archeologia cristiana, arte paleocristiana, epigrafia, medioevo, PASQUA, Perugia, San Michele arcangelo
ott 22nd, 2017 |
scritto da Antonella Bazzoli
La Fiera delle Fantelle si svolge l’ 8 novembre nel borgo medievale di Spello, che si adagia lungo le pendici del monte Subasio, a pochi chilometri da Assisi e da Foligno. Curiosa è l’origine del termine fantelle: così venivano chiamate anticamente le ragazze più giovani, ancora adolescenti e quindi non sposate. Un’ antica leggenda spellana […]
inserito in Antiquae gentes, Scoperte di Evus, Zoom
Tags: graffiti, popoli italici, santi patroni, Spello, tradizioni folkloriche, via Flaminia
set 25th, 2013 |
scritto da Antonella Bazzoli
Sabato 28 settembre alle ore 18.00, presso il Tempio Sant’Angelo di Perugia, nell’ambito degli eventi organizzati dall’Associazione perugina “Vivi il Borgo” per la festa di San Michele Arcangelo, sarò felice di accompagnare il pubblico alla scoperta del simbolismo architettonico ed epigrafico del tempio paleocristiano che si trova a nord di Perugia, poco al di fuori […]
inserito in Agenda, Zoom