Apocalypsis
Storie mai rivelate, eventi cancellati e dimenticati, verità celate, personaggi storici mistificati.
Ogni velo che offuschi la conoscenza andrebbe rimosso. Ogni menzogna che nasconda la verità andrebbe svelata e smascherata. Solo in questo modo ciò che è rimasto troppo a lungo nascosto nel buio potrà tornare a splendere alla luce del sole.
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nella notte tra il 24 e il 25 dicembre i cristiani celebrano il Natale. Si tratta di una data simbolica: Gesù non nacque in realtà nel periodo dell’anno in cui inizia l’inverno; persino l’anno della sua nascita è sbagliata: egli non nacque nell’anno 1, ma probabilmente già alcuni anni prima… Fino ad oggi nessuna fonte storica a nostra […]
inserito in Apocalypsis, Ritratto
Tags: calendari, culti precristiani, dicembre, Natale, solstizio d'inverno
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Altro che personaggi leggendari, i Magi sono esistiti davvero! Anche Erodoto ne parlava, riferendo l’esistenza di un’antica stirpe dei Magi (Le Storie, II, 80-82). Il loro nome sembra derivare dalla radice sanscrita mahat, termine che veniva usato per indicare antichi astrologi e oracoli caldei. Membri di una potente casta sacerdotale di carattere ereditario appartenente all’etnia […]
inserito in Apocalypsis, Reportage
Tags: arte magica, culti precristiani, Natale, vangeli apocrifi
nov 22nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’opera di Marziano Capella “Le nozze di Filologia e Mercurio” la Conoscenza è rappresentata da Filologia, figura allegorica femminile che gli dei hanno deciso di dare in sposa a Mercurio. Filologia è la Conoscenza che può essere acquisita attraverso la Ragione e per raggiungere il suo promesso sposo ella deve ascendere verso l’alto, passando da un cielo all’altro attraverso i cerchi concentrici in […]
inserito in Apocalypsis, Blow up, Scoperte di Evus
nov 12th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
San Bevignate è il leggendario eremita, da sempre venerato come santo dal popolo perugino, nonostante in realtà non sia stato mai canonizzato. Intorno al 1260 la nuova chiesa intitolata a San Bevignate fu costruita per volere del potente ordine cavalleresco templare di Perugia. Purtroppo non abbiamo molte notizie certe di Bevignate. Sconosciuta è persino l’epoca in cui l’eremita sarebbe vissuto a Perugia. Alcuni […]
inserito in Apocalypsis, Grandangolo, la Croce e la Spada, Scoperte di Evus
Tags: Modena, Perugia, San Bevignate, San Francesco, templari
set 23rd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Poche sono le fonti che ci parlano della Perugia di età alto medievale. Sappiamo che in quei secoli la sua organizzazione politica e amministrativa era strettamente legata a quella dell’Esarcato. Fatta eccezione per brevi periodi, il territorio di Perugia rimase infatti costantemente sotto l’influenza dell’Impero Romano d’Oriente. Per saperne di più su questo affascinante, eppure […]
inserito in Apocalypsis, Itinerari di Evus, Reportage, Scoperte di Evus
set 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Oggi vi voglio parlare di un’enigmatica iscrizione di età medievale che ha dato adito a varie ipotesi e a diverse interpretazioni. Due esemplari della misteriosa epigrafe si trovano presso la collegiata di San Cristoforo, a Barga, in provincia di Lucca. Altre tre si trovano invece a Pisa, ed una quarta a Pistoia. Sono stati diversi […]
inserito in Apocalypsis, Blow up, Itinerari di Evus, Scoperte di Evus
set 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
L’ itinerario nel borgo di Porta Sant’Angelo di Perugia parte da piazza Grimana, lo spazio che si apre tra Palazzo Gallenga Stuart, oggi sede dell’Università per Stranieri, e l’Arco Etrusco, l’imponente monumento in travertino che rappresenta l’entrata settentrionale della cinta muraria di età etrusco romana. Cominciamo a percorrere in salita la via che uscendo dalla […]
inserito in Apocalypsis, Itinerari di Evus, Reportage
Tags: culto micaelico, Perugia, simboli medievali
set 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel Vecchio Testamento l’Arcangelo Michele è il condottiero delle milizie celesti. Il profeta Daniele lo descrive come “il primo dei principi e il custode del popolo di Israele” (Daniele 10,13). Nell’episodio biblico dell’assedio di Gerico lo troviamo armato di spada mentre si presenta a Giosuè con il titolo di “principe dell’esercito del Signore” (Giosuè 6,14). […]
inserito in Apocalypsis, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: culto micaelico, iconografia, san michele, simboli medievali
set 20th, 2020 |
scritto da Anna Pia Giansanti
Con la diffusione del cristianesimo, Ercole, divinita’ prediletta dal mondo pastorale centro-meridionale, si trasformò nell’Arcangelo Michele, messaggero di Dio, guerriero e capo delle milizie celesti. Si trattò di un processo strano (ma non insolito) di utilizzazione di una divinità pagana da parte della nuova religione, così come era già avvenuto in altri casi fin dal Cristianesimo […]
inserito in Antiquae gentes, Apocalypsis
Tags: architettura paleocristiana, culto micaelico, San Michele arcangelo
mag 4th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il tempio di Sant’Angelo, intitolato all’arcangelo Michele e realizzato nell’alto medioevo da alti funzionari della corte esarcale, s’incontra a settentrione di Perugia lungo l’antico tracciato della via Amerina. La chiesa, progettata in origine a pianta circolare impostata su croce greca, è perfettamente orientata secondo i punti cardinali e si caratterizza al suo interno per il bellissimo […]
inserito in Apocalypsis, Grandangolo, Scoperte di Evus, Simbolica-mente