Homo faber
Progettate dalla mente creativa dell’ uomo, molte opere architettoniche, artistiche, idrauliche e artigianali si sono conservate attraverso i secoli fino ai nostri giorni. Si tratta di opere, reperti e manufatti, che vennero prodotti da menti in grado di elaborare quanto offerto in natura. Alcuni di questi prodotti, essendo destinati al consumo, andarono perduti nel tempo. Ma molti altri, progettati per durare, sono ancora integri e ben conservati.
Sono opere in grado di svelarci la nostra storia passata. Opere che parlano di culture e conoscenze remote, opere nate dalle mani abili dell’homo faber che le realizzò.
nov 5th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
A San Claudio, protettore degli scalpellini, è intitolata la piccola chiesa romanica che s’incontra lungo le pendici del Subasio, appena al di fuori della cinta muraria di età romana che circonda l’abitato di Spello. Il sito, già frequentatissimo in età precristiana, si trova a pochi metri dall’anfiteatro di età repubblicana e dall’elegante dimora storica di Villa Fidelia, […]
inserito in Homo faber, Racconti di Evus, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: graffiti, pellegrinaggio, santi patroni, Spello, Umbria, via Flaminia
gen 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il rinvenimento di un ipogeo etrusco di età ellenistica nel cimitero monumentale di Perugia portò, nel 1887, alla scoperta di una tomba gentilizia appartenuta alla gens etrusca Rafi. Attualmente conservata nel museo archeologico di Perugia, l’urnetta cineraria di Vel Rafi risulta particolarmente interessante, per lo stretto legame che il defunto sembra aver avuto con le […]
inserito in Homo faber, Scoperte di Evus
Tags: Arco di Augusto, Etruschi, Perugia
giu 7th, 2019 |
scritto da Antonella Bazzoli
Siamo in Val Castoriana, nel borgo medievale di Preci, il cui nome in origine era Castrum Precum, il castello delle preghiere… Qui, tra le montagne dell’Appennino centrale che fanno da corona ad un paesaggio rurale di estrema bellezza, si trova la bellissima abbazia di Sant’Eutizio la cui chiesa romanica è stata purtroppo seriamente danneggiata dal […]
inserito in Blow up, Homo faber, Itinerari di Evus
giu 1st, 2019 |
scritto da Silvestre Ferruzzi
L’ipotesi più verosimile è che la cosiddetta Necropoli della Piana alla Sughera sia un complesso funerario sorto tra il II e il I millennio avanti Cristo. Oggetto di studi più o meno approfonditi a partire dagli anni Settanta, questa grande necropoli si trova all’isola d’Elba, nel vasto altopiano soprastante il paese di Seccheto. Coltivato da […]
inserito in Homo faber, Itinerari di Evus, Reportage
Tags: Etruschi, Isola d'Elba, necropoli
ago 9th, 2018 |
scritto da Antonella Bazzoli
Edificata probabilmente tra la fine del IV e l’inizio del III a.C., Porta Marzia è l’entrata sud della cinta muraria etrusca di Perugia che conserva il proprio imponente arco a tutto sesto in travertino, incastonato nella cortina a mattoni della Rocca Paolina (la fortezza che papa Paolo III fece edificare nel 1540 dopo i tragici […]
inserito in Homo faber, Scoperte di Evus, Uomini e Miti, Zoom
Tags: Etruschi, gemelli fondatori, Perugia
ott 26th, 2016 |
scritto da Corrado Fratini
Fra le tante cose che Bonifacio IX, al secolo Pietro Tomacelli, dovette affrontare nel suo pontificato, vi fu anche una piccola questione che riguardava la chiesa di San Claudio a Spello. Nel 1392, infatti, il papa napoletano concesse un’indulgenza al santuario dedicato al protettore degli scultori, degli scalpellini e dei marmisti che, passato in gestione […]
inserito in Homo faber, Reportage
Tags: San Claudio, santuario fieristico, scalpellini, Spello, via Flaminia
gen 2nd, 2016 |
scritto da Anna Pia Giansanti
Nella campagna brindisina, a pochi chilometri dalla città, sorge uno dei monumenti più interessanti e rappresentativi dell’arte medievale pugliese, la chiesa di Santa Maria del Casale, dai caratteri architettonici originali che gli derivano dall’ apparire una sorta di sintesi tra il linguaggio romanico e quello gotico. L’edificio venne edificato tra il 1300 ed il 1310 […]
inserito in Homo faber, Itinerari di Evus, Reportage
Tags: arte gotica, Puglia
giu 20th, 2014 |
scritto da redazione
All’interno delle culture occidentali la città è stata sempre immaginata come spazio dell’integrazione sociale e culturale, come luogo nel quale gli uomini potessero trarre vantaggio dall’aggregazione, strutturando lo spazio in base alle relazioni instaurate tra gruppi, individui e ambiente naturale. Quest’ articolo intende interrogarsi sulla forma e la centralità urbana della città contemporanea, alla luce […]
inserito in Blow up, Homo faber
gen 15th, 2014 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel visitare il centro storico di una città d’arte, vi è mai capitato di avere l’impressione che i singoli edifici che si affacciano sulla piazza principale facciano parte di un unico grande progetto architettonico? E’ un po’ come avere la sensazione di trovarsi all’improvviso, non più in un luogo pubblico esterno, ma piuttosto nel cuore […]
inserito in Grandangolo, Homo faber, Itinerari di Evus
mag 6th, 2013 |
scritto da Silvestre Ferruzzi
Il Santuario della Madonna del Monte si trova all’isola d’Elba, nel comune di Marciana. Si raggiunge a piedi attraverso un suggestivo percorso che si snoda tra i monti ed il mare, lungo il versante nordoccidentale dell’isola. D’impianto romanico, questa chiesa fu costruita – secondo la tradizione – a seguito della miracolosa apparizione d’un masso sul […]
inserito in Homo faber, Itinerari di Evus, Reportage
Tags: culto mariano, Isola d'Elba, Toscana