la Croce e la Spada
“Il cavaliere che è veramente senza paura e senza macchia protegge la sua anima con l’armatura della fede, così come copre il suo corpo con una cotta di maglia[..] Doppiamente armato egli non ha paura né dei demoni né degli uomini”
Così scrisse Bernardo da Chiaravalle nel suo “De laude novae militiae”. La Chiesa di allora, invece di condannare la guerra, aveva deciso di sostenere la nascita di nuove milizie, trasformando comunità e coonfraternite già esistenti in veri e propri ordini religiosi cavallereschi. Nacquero così i monaci guerrieri, cavalieri armati che per difendere la cristianità furono pronti ad impugnare la croce e la spada, due strumenti tanto simili nella forma quanto inconciliabili nella sostanza.
nov 17th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Eravamo l’uno di fronte all’altra, sul fondale del mare. Non ricordo il tuo volto, ma ero certa che fossi tu, Federico II Hohenstaufen. Mi parlavi indicandomi il fondale marino e mi dicevi cosa avrei dovuto fare: riportare a galla i tesori troppo a lungo erano rimasti nascosti laggiù. Mi sono svegliata convinta che da […]
inserito in la Croce e la Spada, Racconti di Evus, Uomini e Miti
nov 17th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
“Un germoglio spunterà dal tronco di Jesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici”. Con queste parole il profeta Isaia predisse la venuta di Gesù sulla terra. Una profezia che a distanza di secoli avrebbe ispirato l’arte medievale e che, insieme alle parole degli evangelisti Luca e Matteo, avrebbe contribuito a creare il tema iconografico dell’albero […]
inserito in Blow up, la Croce e la Spada, Scoperte di Evus
Tags: crociate, eretici, Lorenzo Maitani, Orvieto, simboli medievali, Umbria
nov 12th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
San Bevignate è il leggendario eremita, da sempre venerato come santo dal popolo perugino, nonostante in realtà non sia stato mai canonizzato. Intorno al 1260 la nuova chiesa intitolata a San Bevignate fu costruita per volere del potente ordine cavalleresco templare di Perugia. Purtroppo non abbiamo molte notizie certe di Bevignate. Sconosciuta è persino l’epoca in cui l’eremita sarebbe vissuto a Perugia. Alcuni […]
inserito in Apocalypsis, Grandangolo, la Croce e la Spada, Scoperte di Evus
Tags: Modena, Perugia, San Bevignate, San Francesco, templari
nov 9th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel corso del medioevo le unioni matrimoniali erano spesso architettate per motivi politici, per ragioni di ascesa sociale, o per ottenere vantaggi economici. I presupposti dell’innamoramento, dell’attrazione fisica e del libero consenso tra i novelli sposi, poco avevano a che fare con l’istituzione del matrimonio. Le nozze erano essenzialmente un utile strumento per creare nuove alleanze tra famiglie e l’ obiettivo principale del contratto matrimoniale era quella di garantire il […]
inserito in la Croce e la Spada, Reportage, Scoperte di Evus
Tags: Assisi, crociate, donna nel medioevo, Federico II, Gerusalemme, Giovanni di Brienne, Isabella di Brienne, San Francesco, Terrasanta
ott 12th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Era un venerdì quel 13 ottobre 1307, quando il re di Francia Filippo il Bello ordinò l’arresto di tutti i cavalieri Templari. Molti membri del famoso ordine cavalleresco furono imprigionati e torturati, compreso il Gran Maestro Jacques de Molay. I beni dell’ordine furono confiscati, tutti gli archivi e i documenti che riguardavano i Templari furono distrutti. […]
inserito in la Croce e la Spada, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: Perugia, San Bevignate, santi patroni, templari
set 20th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il culto per l’arcangelo Michele cominciò a diffondersi in Oriente nel corso del IV secolo. Dall’Asia Minore il culto si diffuse poi in Egitto. Le prime apparizioni angeliche sono attestate in Frigia e risultano associate o alla nascita di un fiume o alle proprietà miracolose di acque terapeutiche. A Costantinopoli sorsero numerosi santuari dedicati all’arcangelo. […]
inserito in Itinerari di Evus, la Croce e la Spada, Zoom
Tags: architettura paleocristiana, culto micaelico, medioevo, pellegrinaggio, San Michele arcangelo
apr 2nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
L’eroe a cavallo che uccide il drago e salva la principessa minacciata dal mostro, è un soggetto molto diffuso nelle chiese medievali dell’Europa cristiana, e lo troviamo spesso raffigurato nelle vesti di un santo cavaliere crociato, armato di scudo e di lancia. Il tema, nell’immaginario medievale, è il trionfo del Bene sul Male. La vittoria sul “serpente antico” può assumere tuttavia vari […]
inserito in Blow up, la Croce e la Spada, Racconti di Evus
Tags: medioevo, santi patroni, zoologia fantastica
lug 15th, 2019 |
scritto da redazione
Mercoledì 17 luglio, alle ore 18.30, presso l’ex convento Le Cappuccine a Fabriano, Antonella Bazzoli parlerà dello storico incontro tra san Francesco d’Assisi e il Sultano d’Egitto Al Kamil, che ebbe luogo a Damietta ottocento anni fa al tempo della V crociata, nell’estate del 1219. La conferenza è stata […]
inserito in Agenda, Editoriale, in Italia, la Croce e la Spada
giu 8th, 2019 |
scritto da redazione
Un importante convegno di studi, incentrato sulla figura di frate Elia, è in programma a Cortona nei giorni di venerdì 28 e sabato 29 giugno 2019. Organizzato dal “Centro studi frate Elia da Cortona“, l’ incontro è incentrato sugli anni 1221-1232, ovvero in quegli anni […]
inserito in Agenda, Editoriale, in Italia, la Croce e la Spada, nel Mondo
apr 6th, 2019 |
scritto da Antonella Bazzoli
Le Sacre Rappresentazioni del Cristo Morto sono tradizioni folkloriche e religiose di origine medievale che si tengono ancora oggi in diverse città d’Italia durante la festa cristiana del Venerdì Santo. Si tratta solitamente di cortei funebri, animati da figuranti in costume che recano i simboli della Passione di Cristo e che interpretano ruoli teatrali, un tempo riservati a […]
inserito in Grandangolo, la Croce e la Spada