articoli taggati ‘
calendari ’
dic 2nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il ceppo nel camino e le dodici magiche notti Un’antica usanza contadina, ormai purtroppo dimenticata, consisteva nel porre all’interno del camino un enorme ciocco di legno il giorno di Natale. Veniva scelto il ceppo più grande, più asciutto e più duro, poiché doveva scaldare il nucleo familiare consumandosi lentamente, e senza mai spegnersi, durante i dodici giorni […]
inserito in Asherah, Ritratto
Tags: calendari, dicembre, donna nel medioevo, gennaio, Natale, Perugia, solstizio d'inverno, tradizioni folkloriche
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nella notte tra il 24 e il 25 dicembre i cristiani celebrano il Natale. Si tratta di una data simbolica: Gesù non nacque in realtà nel periodo dell’anno in cui inizia l’inverno; persino l’anno della sua nascita è sbagliata: egli non nacque nell’anno 1, ma probabilmente già alcuni anni prima… Fino ad oggi nessuna fonte storica a nostra […]
inserito in Apocalypsis, Ritratto
Tags: calendari, culti precristiani, dicembre, Natale, solstizio d'inverno
apr 29th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
La uxor , ovvero la donna nel suo ruolo di moglie, ebbe senza dubbio un posto privilegiato nella società medievale di età comunale. Tra XII e XV secolo il governo e l’economia delle città si fondavano sul buon andamento della vita famigliare, poiché era la famiglia la cellula di quel nuovo organismo sociale e politico […]
inserito in Scoperte di Evus, Simbolica-mente
Tags: arte gotica, calendari, donna nel medioevo, Fontana Maggiore, maggio, Perugia
apr 2nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’antico calendario di Romolo il mese di Aprile veniva salutato con festeggiamenti legati al risveglio della natura che rispecchiano la devozione degli antichi popoli verso la Terra, madre feconda e generosa la cui devozione si lega strettamente all’energia sessuale e al femminino sacro. Ma andiamo per ordine, cominciando dalle feste che si celebravano il primo […]
inserito in Asherah, Scoperte di Evus
Tags: aprile, arte gotica, calendari, culti precristiani, iconografia
feb 28th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Può sembrare strano che nel calendario dell’antica Roma, il primo giorno di Marzo (che nel calendario romuleo corrispondeva al capodanno) anziché essere dedicato al dio Marte, lo era a sua madre Giunone Lucina, la dea che proteggeva le donne sposate e le partorienti! Eppure Romolo, figlio di Marte, aveva chiamato “Martius” il primo mese dell’anno proprio per onorare suo padre, il dio […]
inserito in Asherah, Grandangolo
Tags: calendari, culti precristiani, dicembre, festa delle donne, marzo, Roma, uxor
gen 28th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nel calendario di Roma antica Dicembre era il decimo e ultimo mese dell’anno, come testimonia lo stesso termine latino December la cui radice è decem, ovvero dieci. A quel tempo Gennaio e Febbraio non rappresentavano ancora i primi due mesi dell’anno, ma segnavano piuttosto un periodo di passaggio, un intervallo temporale tra il vecchio e […]
inserito in Grandangolo, Simbolica-mente, Uomini e Miti
Tags: calendari, febbraio, iconografia, marzo, simboli medievali
gen 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
La festa della Candelora si svolge ancora oggi in alcuni centri rurali del nostro paese con celebrazioni religiose che comprendono funzioni, processioni e benedizioni delle candele. Il termine Candelora deriva dall’uso delle candele che nel cristianesimo rappresentano simbolicamente la luce con cui Gesù illumina gli uomini. Pare che […]
inserito in Antiquae gentes, Blow up
Tags: calendari, febbraio, tradizioni folkloriche
gen 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Da sempre associato ai concetti di purificazione e di espiazione, il mese di Febbraio veniva considerato nell’antica Roma un periodo di transizione, una fase di passaggio utile a prepararsi all’ormai imminente risveglio della natura, quasi un intervallo di tempo in vista del graduale ritorno della luce e della primavera. Febbraio è infatti il periodo dell’anno […]
inserito in Asherah, Ritratto
Tags: calendari, culti precristiani, culto mariano, donna nel medioevo, santi patroni
gen 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il 14 febbraio, festa degli innamorati, si ricorda il martirio di san Valentino. Narrano le fonti agiografiche che il martire, nato a Terni da una nobile famiglia, si convertì al cristianesimo diventando vescovo poco più che ventenne. Fu arrestato in seguito, sotto Aureliano, e quindi decapitato il 14 febbraio del 273. Secondo un’altra leggenda Valentino sarebbe stato invece giustiziato […]
inserito in Reportage, Uomini e Miti
Tags: calendari, culti precristiani, santi patroni, tradizioni folkloriche
mar 4th, 2018 |
scritto da Antonella Bazzoli
L’equinozio di primavera indica che la durata delle ore di luce è pressoché uguale a quella delle ore di buio. Il termine deriva infatti dal latino “equi-noctis”, ossia “notte uguale”, sottintendendo: uguale al giorno. Sappiamo che tale fenomeno si verifica per via del movimento di rivoluzione della terra intorno al Sole, allorchè i suoi raggi […]
inserito in Antiquae gentes, Ritratto
Tags: calendari, marzo, solstizio d'inverno