articoli taggati ‘
culti precristiani ’
apr 10th, 2021 |
scritto da Antonella Bazzoli
“Tu, una quae es omnia, dea Isis“. Questa invocazione alla dea Iside, databile al III secolo e rinvenuta a Capua, attesta la diffusione del culto isiaco in Occidente durante l’età imperiale. L’epigrafe, riferendosi ad un’unica dea venerata per i suoi molteplici aspetti, ci fa capire perché i suoi attributi e le sue prerogative risultano spesso simili a quelli di altre divinità femminili di area […]
inserito in Asherah, Reportage
Tags: antico Egitto, culti precristiani, iconografia, Iside
apr 10th, 2021 |
scritto da Antonella Bazzoli
Uno scavo archeologico condotto in località Vittorina a Gubbio, nei primi anni ’80, sembra dimostrare la diffusione di culti orientali (in particolare di quello isiaco ) in questa zona impervia e montuosa del centro Italia, dove un tempo sorgeva l’antico centro umbro di Ikuvium, divenuto nel 82 a.C. municipio romano. Il ritrovamento di due interessanti […]
inserito in Asherah, Eros e Psyche, Reportage
Tags: culti precristiani, culto isiaco, Gubbio, Iside, necropoli, popoli italici
mar 25th, 2021 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’antico calendario di Romolo, il mese di Aprile veniva salutato con riti legati al risveglio della natura. Dare il benvenuto alla rinascita della madre Terra, che torna a dare i propri frutti dopo la morte apparente del periodo invernale, e festeggiare il ciclico ritorno della feconda e generosa stagione primaverile, è una consuetudine che accomunava […]
inserito in Asherah, Grandangolo
Tags: aprile, arte gotica, calendari, culti precristiani, iconografia
mar 10th, 2021 |
scritto da Antonella Bazzoli
Può sembrare strano che nel calendario dell’antica Roma, il primo giorno di Marzo (che nel calendario romuleo corrispondeva al capodanno) anziché essere dedicato al dio Marte, lo era a sua madre Giunone Lucina, la dea che proteggeva le donne sposate e le partorienti! Eppure Romolo, figlio di Marte, aveva chiamato “Martius” il primo mese dell’anno proprio per onorare suo padre, il dio […]
inserito in Asherah, Grandangolo
Tags: calendari, culti precristiani, dicembre, festa delle donne, marzo, Roma, uxor
gen 10th, 2021 |
scritto da Antonella Bazzoli
Da sempre associato ai concetti di purificazione e di espiazione, il mese di Febbraio veniva considerato nell’antica Roma un periodo di transizione, una fase di passaggio utile a prepararsi all’ormai imminente risveglio della natura, quasi un intervallo di tempo in vista del graduale ritorno della luce e della primavera. Febbraio è infatti il periodo dell’anno […]
inserito in Asherah, Grandangolo
Tags: calendari, culti precristiani, culto mariano, donna nel medioevo, santi patroni
gen 10th, 2021 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il 14 febbraio, festa degli innamorati, si ricorda il martirio di san Valentino. Narrano le fonti agiografiche che il martire, nato a Terni da una nobile famiglia, si convertì al cristianesimo diventando vescovo poco più che ventenne. Fu arrestato in seguito, sotto Aureliano, e quindi decapitato il 14 febbraio del 273. Secondo un’altra leggenda Valentino sarebbe stato invece giustiziato […]
inserito in Grandangolo, Uomini e Miti
Tags: calendari, culti precristiani, santi patroni, tradizioni folkloriche
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nella notte tra il 24 e il 25 dicembre i cristiani celebrano il Natale. Si tratta di una data simbolica: Gesù non nacque in realtà nel periodo dell’anno in cui inizia l’inverno; persino l’anno della sua nascita è sbagliata: egli non nacque nell’anno 1, ma probabilmente già alcuni anni prima… Fino ad oggi nessuna fonte storica a nostra […]
inserito in Apocalypsis, Racconti di Evus
Tags: calendari, culti precristiani, dicembre, Natale, solstizio d'inverno
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Nell’antica Roma i Saturnalia erano indubbiamente tra le feste più attese del calendario religioso. Si svolgevano in onore del dio Saturno dal 17 al 23 di dicembre, e in quei giorni nell’Urbe regnava il caos più assoluto. Lo sappiamo da Plinio il Giovane, il quale durante i Saturnalia si vedeva costretto a lasciare Roma poiché la grande […]
inserito in Blow up, Uomini e Miti
Tags: culti precristiani, dicembre, Natale, solstizio d'inverno
dic 1st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Altro che personaggi leggendari, i Magi sono esistiti davvero! Anche Erodoto ne parlava, riferendo l’esistenza di un’antica stirpe dei Magi (Le Storie, II, 80-82). Il loro nome sembra derivare dalla radice sanscrita mahat, termine che veniva usato per indicare antichi astrologi e oracoli caldei. Membri di una potente casta sacerdotale di carattere ereditario appartenente all’etnia […]
inserito in Apocalypsis, Scoperte di Evus
Tags: arte magica, culti precristiani, Natale, vangeli apocrifi
apr 29th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
A Cocullo, in provincia de L’Aquila, ogni primo giovedì di maggio si svolge da secoli una festa davvero originale ed unica nel suo genere, dove la devozione si mescola al folklore, e dove gli antichi riti della tradizione si rinnovano di anno in anno, portando i visitatori indietro nel tempo fino al medioevo, e ancora più indietro, fino […]
inserito in Antiquae gentes, Scoperte di Evus
Tags: culti precristiani, popoli italici, santi patroni, tradizioni folkloriche