articoli taggati ‘
Etruschi ’
gen 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il rinvenimento di un ipogeo etrusco di età ellenistica nel cimitero monumentale di Perugia portò, nel 1887, alla scoperta di una tomba gentilizia appartenuta alla gens etrusca Rafi. Attualmente conservata nel museo archeologico di Perugia, l’urnetta cineraria di Vel Rafi risulta particolarmente interessante, per lo stretto legame che il defunto sembra aver avuto con le […]
inserito in Homo faber, Scoperte di Evus
Tags: Arco di Augusto, Etruschi, Perugia
giu 1st, 2019 |
scritto da Silvestre Ferruzzi
L’ipotesi più verosimile è che la cosiddetta Necropoli della Piana alla Sughera sia un complesso funerario sorto tra il II e il I millennio avanti Cristo. Oggetto di studi più o meno approfonditi a partire dagli anni Settanta, questa grande necropoli si trova all’isola d’Elba, nel vasto altopiano soprastante il paese di Seccheto. Coltivato da […]
inserito in Homo faber, Itinerari di Evus, Reportage
Tags: Etruschi, Isola d'Elba, necropoli
ago 9th, 2018 |
scritto da Antonella Bazzoli
Edificata probabilmente tra la fine del IV e l’inizio del III a.C., Porta Marzia è l’entrata sud della cinta muraria etrusca di Perugia che conserva il proprio imponente arco a tutto sesto in travertino, incastonato nella cortina a mattoni della Rocca Paolina (la fortezza che papa Paolo III fece edificare nel 1540 dopo i tragici […]
inserito in Homo faber, Scoperte di Evus, Uomini e Miti, Zoom
Tags: Etruschi, gemelli fondatori, Perugia
ago 9th, 2018 |
scritto da Antonella Bazzoli
Oggi vi voglio accompagnare nel museo archeologico nazionale di Perugia per ammirare uno dei reperti più affascinanti della sua collezione etrusca: il Sarcofago dello Sperandio. Si tratta di un cassone in pietra fetida, tipica pietra calcarea dell’area chiusina. Il nome Sperandio gli deriva dalla via in cui si trovava la necropoli etrusca in cui il […]
inserito in Grandangolo, Itinerari di Evus, Scoperte di Evus
Tags: Auleste, Chiusi, Etruschi, Felsina, Mantova, Ocno, Perugia, ver sacrum
mar 4th, 2017 |
scritto da Antonella Bazzoli
A circa 50 chilometri a sudovest di Cartagine, non lontano da quella che un tempo fu l’antica città romana di Thuburbo Majus, furono rinvenuti all’inizio del secolo scorso tre cippi di confine di straordinaria importanza storica e archeologica. I cippi, ritrovati a notevole distanza l’uno dall’altro, avevano la forma di una piramide tronca e presentavano […]
inserito in Grandangolo, Scoperte di Evus, Uomini e Miti
Tags: cartagine, Chiusi, Etruschi
ott 26th, 2016 |
scritto da Antonella Bazzoli
Ripropongo ai lettori di Evus questo articolo, pubblicato tre anni fa, ma purtroppo ancora tristemente attuale… Uomini e donne disperati, pronti a perdere tutto, persino a rischiare la propria vita e quella dei propri figli in un viaggio per mare, costoso e pericoloso, […]
inserito in Editoriale
Tags: Etruschi
ago 8th, 2016 |
scritto da Antonella Bazzoli
In origine l’antica città di Perugia fu abitata dagli Umbri Sarsinati, e solo in seguito divenne città etrusca. E’ quanto tramanda Servio nel suo commento al IX Libro dell’Eneide. Un’ulteriore conferma in tal senso proviene da Plinio, secondo il quale gli Etruschi avrebbero conquistato trecento città appartenute agli Umbri, popolazione italica il cui vasto territorio […]
inserito in Antiquae gentes, Ritratto
Tags: Etruschi, Perugia, Umbri
mar 28th, 2011 |
scritto da redazione
Fino al prossimo 3 luglio 2011 la città di Cortona ospiterà un’ eccezionale collezione di opere etrusche provenienti dal Louvre. La mostra è allestita nel centro storico di Cortona, all’interno di Palazzo Casali, sede del Maec, e il biglietto d’ingresso alla mostra consente di visitare anche la vasta collezione del Museo dell’Accademia Etrusca e della […]
inserito in Agenda, in Italia
Tags: Etruschi
ott 19th, 2010 |
scritto da redazione
Una grande esposizione sulle aristocrazie etrusche, sui principi etruschi e i pirati tirrenici, sui ricchi mercanti, gli abilissimi artigiani e i mitici fondatori di città. La mostra privilegia il periodo della storia d’Etruria compreso tra gli ultimi decenni dell’VIII ed il primo quarto del VI secolo a.C., periodo detto orientalizzante durante il quale gli Etruschi […]
inserito in Agenda, in Italia
Tags: Etruschi
set 28th, 2010 |
scritto da Antonella Bazzoli
Secondo i leghisti sarebbe il simbolo della cosiddetta “cultura padana” (la cui esistenza ed evoluzione storica sono peraltro ancora tutte da dimostrare). Secondo gli avversari del Carroccio si tratterebbe invece di un simbolo di partito e pertanto andrebbe rimosso dalla scuola pubblica di Adro, nella quale è stato inserito. E mentre infuria la polemica della […]
inserito in Blow up, Simbolica-mente
Tags: Assisi, culti precristiani, Etruschi, simboli medievali, templari, Umbria