articoli taggati ‘
Perugia ’
dic 2nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il ceppo nel camino e le dodici magiche notti Un’antica usanza contadina, ormai purtroppo dimenticata, consisteva nel porre all’interno del camino un enorme ciocco di legno il giorno di Natale. Veniva scelto il ceppo più grande, più asciutto e più duro, poiché doveva scaldare il nucleo familiare consumandosi lentamente, e senza mai spegnersi, durante i dodici giorni […]
inserito in Asherah, Itinerari di Evus, Racconti di Evus, Scoperte di Evus
Tags: calendari, dicembre, donna nel medioevo, gennaio, Natale, Perugia, solstizio d'inverno, tradizioni folkloriche
nov 12th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
San Bevignate è il leggendario eremita, da sempre venerato come santo dal popolo perugino, nonostante in realtà non sia stato mai canonizzato. Intorno al 1260 la nuova chiesa intitolata a San Bevignate fu costruita per volere del potente ordine cavalleresco templare di Perugia. Purtroppo non abbiamo molte notizie certe di Bevignate. Sconosciuta è persino l’epoca in cui l’eremita sarebbe vissuto a Perugia. Alcuni […]
inserito in Apocalypsis, Grandangolo, la Croce e la Spada, Scoperte di Evus
Tags: Modena, Perugia, San Bevignate, San Francesco, templari
ott 12th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Era un venerdì quel 13 ottobre 1307, quando il re di Francia Filippo il Bello ordinò l’arresto di tutti i cavalieri Templari. Molti membri del famoso ordine cavalleresco furono imprigionati e torturati, compreso il Gran Maestro Jacques de Molay. I beni dell’ordine furono confiscati, tutti gli archivi e i documenti che riguardavano i Templari furono distrutti. […]
inserito in la Croce e la Spada, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: Perugia, San Bevignate, santi patroni, templari
set 30th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Come riferisce Esiodo, la dea Ecate estendeva il proprio potere sulla terra, sulle acque del mare e nel cielo stellato (V. Esiodo, Teogonia, 411,452). L’ aspetto triforme della divinità di origine orientale viene spiegato da Ovidio con queste parole: “Vedi i volti di Ecate orientati in tre direzioni, affiché possa sorvegliare gli incroci a tre vie” […]
inserito in Asherah, Scoperte di Evus, Zoom
Tags: arte gotica, culti, donna nel medioevo, Perugia
set 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
L’ itinerario nel borgo di Porta Sant’Angelo di Perugia parte da piazza Grimana, lo spazio che si apre tra Palazzo Gallenga Stuart, oggi sede dell’Università per Stranieri, e l’Arco Etrusco, l’imponente monumento in travertino che rappresenta l’entrata settentrionale della cinta muraria di età etrusco romana. Cominciamo a percorrere in salita la via che uscendo dalla […]
inserito in Apocalypsis, Itinerari di Evus, Reportage
Tags: culto micaelico, Perugia, simboli medievali
apr 29th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
La uxor , ovvero la donna nel suo ruolo di moglie, ebbe senza dubbio un posto privilegiato nella società medievale di età comunale. Tra XII e XV secolo il governo e l’economia delle città si fondavano sul buon andamento della vita famigliare, poiché era la famiglia la cellula di quel nuovo organismo sociale e politico […]
inserito in Scoperte di Evus, Simbolica-mente
Tags: arte gotica, calendari, donna nel medioevo, Fontana Maggiore, maggio, Perugia
apr 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Avete mai notato delle misteriose iscrizioni incise a lettere greche su alcuni dei capitelli del Tempio Sant’Angelo ? Mi riferisco all’edificio a pianta centrale che si erge sulla cima di un colle a nord di Perugia, raggiungibile percorrendo una ripida strada del centro storico, costellata da monasteri, oratori e botteghe medievali. Un tempo la via […]
inserito in Apocalypsis, Scoperte di Evus, Zoom
Tags: archeologia cristiana, arte, epigrafia, Perugia
gen 28th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Con il termine lavatrice di capeta si indicava, in età comunale, quella che oggi definiremmo una parrucchiera per signori. Un mestiere di tutto rispetto, che tuttavia non era ben visto nella società di età medievale. Dall’analisi di un articolo dello Statuto del Comune del Popolo di Perugia si evince chiaramente che prendersi cura delle capigliature dei signori uomini […]
inserito in Eros e Psyche, Racconti di Evus, Reportage, Scoperte di Evus
Tags: donna nel medioevo, Perugia
gen 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il rinvenimento di un ipogeo etrusco di età ellenistica nel cimitero monumentale di Perugia portò, nel 1887, alla scoperta di una tomba gentilizia appartenuta alla gens etrusca Rafi. Attualmente conservata nel museo archeologico di Perugia, l’urnetta cineraria di Vel Rafi risulta particolarmente interessante, per lo stretto legame che il defunto sembra aver avuto con le […]
inserito in Homo faber, Scoperte di Evus
Tags: Arco di Augusto, Etruschi, Perugia
mag 13th, 2019 |
scritto da Antonella Bazzoli
La Fontana Maggiore di Perugia è come un libro di pietra che si sfoglia girandoci intorno. E’ come un grande orologio che scandisce il tempo cosmico e quello terreno. Completato nel 1278, il monumento realizzato sotto la supervisione dell’architetto Fra Bevignate, è divenuto il simbolo della Platea Magna, la piazza grande che da sempre è […]
inserito in Ritratto, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
Tags: arte gotica, donna nel medioevo, gemelli fondatori, iconografia, Perugia, Roma