articoli taggati ‘
santi patroni ’
apr 10th, 2021 |
scritto da Antonella Bazzoli
L’eroe a cavallo che uccide il drago e salva la principessa minacciata dal mostro, è un soggetto molto diffuso nelle chiese medievali dell’Europa cristiana, e lo troviamo spesso raffigurato nelle vesti di un santo cavaliere crociato, armato di scudo e di lancia. Il tema, nell’immaginario medievale, è il trionfo del Bene sul Male. La vittoria sul “serpente antico” può assumere tuttavia vari […]
inserito in Grandangolo, la Croce e la Spada, Racconti di Evus
Tags: medioevo, santi patroni, zoologia fantastica
gen 10th, 2021 |
scritto da Antonella Bazzoli
Da sempre associato ai concetti di purificazione e di espiazione, il mese di Febbraio veniva considerato nell’antica Roma un periodo di transizione, una fase di passaggio utile a prepararsi all’ormai imminente risveglio della natura, quasi un intervallo di tempo in vista del graduale ritorno della luce e della primavera. Febbraio è infatti il periodo dell’anno […]
inserito in Asherah, Grandangolo
Tags: calendari, culti precristiani, culto mariano, donna nel medioevo, santi patroni
gen 10th, 2021 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il 14 febbraio, festa degli innamorati, si ricorda il martirio di san Valentino. Narrano le fonti agiografiche che il martire, nato a Terni da una nobile famiglia, si convertì al cristianesimo diventando vescovo poco più che ventenne. Fu arrestato in seguito, sotto Aureliano, e quindi decapitato il 14 febbraio del 273. Secondo un’altra leggenda Valentino sarebbe stato invece giustiziato […]
inserito in Grandangolo, Uomini e Miti
Tags: calendari, culti precristiani, santi patroni, tradizioni folkloriche
dic 5th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Babbo Natale , il vecchio barbuto con il vestito rosso e la slitta trainata da renne volanti, è realmente esistito o è soltanto un’invenzione? La figura di Papà Noel è leggendaria e nasce solo nel 1822 dalla penna di Clement Clarke Moore, autore del magico racconto “A visit from St. Nicholas”. Tuttavia anche se Babbo Natale non […]
inserito in Antiquae gentes, Grandangolo
Tags: dicembre, Natale, re magi, santi patroni, solstizio d'inverno
nov 8th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Anno Domini 1553. A Spello tutto era pronto per la Fiera delle Fantelle, il tradizionale mercato che si teneva puntualmente ogni otto novembre, per la festa di San Claudio, patrono degli scalpellini. Intorno al santuario i mercanti stavano sistemando la merce da vendere alla fiera. C’era chi metteva in bella mostra il bestiame, chi i panni di lana e i tessuti […]
inserito in Eros e Psyche, Racconti di Evus, Ritratto
Tags: graffiti, pellegrinaggio, santi patroni, Spello, tradizioni folkloriche, Umbria
nov 5th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
A San Claudio, protettore degli scalpellini, è intitolata la piccola chiesa romanica che s’incontra lungo le pendici del Subasio, appena al di fuori della cinta muraria di età romana che circonda l’abitato di Spello. Il sito, già frequentatissimo in età precristiana, si trova a pochi metri dall’anfiteatro di età repubblicana e dall’elegante dimora storica di Villa Fidelia, […]
inserito in Homo faber, Racconti di Evus, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: graffiti, pellegrinaggio, santi patroni, Spello, Umbria, via Flaminia
ott 12th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Era un venerdì quel 13 ottobre 1307, quando il re di Francia Filippo il Bello ordinò l’arresto di tutti i cavalieri Templari. Molti membri del famoso ordine cavalleresco furono imprigionati e torturati, compreso il Gran Maestro Jacques de Molay. I beni dell’ordine furono confiscati, tutti gli archivi e i documenti che riguardavano i Templari furono distrutti. […]
inserito in la Croce e la Spada, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: Perugia, San Bevignate, santi patroni, templari
apr 29th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
A Cocullo, in provincia de L’Aquila, ogni primo giovedì di maggio si svolge da secoli una festa davvero originale ed unica nel suo genere, dove la devozione si mescola al folklore, e dove gli antichi riti della tradizione si rinnovano di anno in anno, portando i visitatori indietro nel tempo fino al medioevo, e ancora più indietro, fino […]
inserito in Antiquae gentes, Scoperte di Evus
Tags: culti precristiani, popoli italici, santi patroni, tradizioni folkloriche
gen 21st, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
San Domenico da Foligno (da non confondere con l’omonimo fondatore dell’ordine dei domenicani) è conosciuto nel centro Italia come “santo dei serpari”. All’inizio di maggio, nel comune abruzzese di Cocullo, il simulacro del santo di origini umbre viene portato in processione ricoperto da serpenti. Il rito dei serpari è un evento religioso di estremo interesse […]
inserito in Agenda, Antiquae gentes, in Italia, Reportage, Scoperte di Evus
Tags: Abruzzo, Capodacqua di Foligno, Cocullo, Luco dei Marsi, Marsi, popoli italici, santi patroni, serpenti, Umbria
gen 14th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Una tra le più interessanti chiese romaniche dell’Umbria si trova a Spoleto, sulle pendici del colle Ciciano. Si tratta della chiesa di San Ponziano, la cui cripta originale è caratterizzata da cinque absidi e tre piccole navate. Al suo interno si possono ammirare affreschi del XIV e XV secolo, tra cui un bellissimo Michele Arcangelo trecentesco, oltre ad […]
inserito in Apocalypsis, Grandangolo, Scoperte di Evus
Tags: romanico, santi patroni, Umbria