articoli taggati ‘
tradizioni folkloriche ’
dic 2nd, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il ceppo nel camino e le dodici magiche notti Un’antica usanza contadina, ormai purtroppo dimenticata, consisteva nel porre all’interno del camino un enorme ciocco di legno il giorno di Natale. Veniva scelto il ceppo più grande, più asciutto e più duro, poiché doveva scaldare il nucleo familiare consumandosi lentamente, e senza mai spegnersi, durante i dodici giorni […]
inserito in Asherah, Ritratto
Tags: calendari, dicembre, donna nel medioevo, gennaio, Natale, Perugia, solstizio d'inverno, tradizioni folkloriche
nov 8th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Anno Domini 1553. A Spello tutto era pronto per la Fiera delle Fantelle, il tradizionale mercato che si teneva puntualmente ogni otto novembre, per la festa di San Claudio, patrono degli scalpellini. Intorno al santuario i mercanti stavano sistemando la merce da vendere alla fiera. C’era chi metteva in bella mostra il bestiame, chi i panni di lana e i tessuti […]
inserito in Eros e Psyche, Racconti di Evus, Ritratto
Tags: graffiti, pellegrinaggio, santi patroni, Spello, tradizioni folkloriche, Umbria
apr 29th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
A Cocullo, in provincia de L’Aquila, ogni primo giovedì di maggio si svolge da secoli una festa davvero originale ed unica nel suo genere, dove la devozione si mescola al folklore, e dove gli antichi riti della tradizione si rinnovano di anno in anno, portando i visitatori indietro nel tempo fino al medioevo, e ancora più indietro, fino […]
inserito in Antiquae gentes, Scoperte di Evus
Tags: culti precristiani, popoli italici, santi patroni, tradizioni folkloriche
gen 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
La festa della Candelora si svolge ancora oggi in alcuni centri rurali del nostro paese con celebrazioni religiose che comprendono funzioni, processioni e benedizioni delle candele. Il termine Candelora deriva dall’uso delle candele che nel cristianesimo rappresentano simbolicamente la luce con cui Gesù illumina gli uomini. Pare che […]
inserito in Antiquae gentes, Blow up
Tags: calendari, febbraio, tradizioni folkloriche
gen 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Il 14 febbraio, festa degli innamorati, si ricorda il martirio di san Valentino. Narrano le fonti agiografiche che il martire, nato a Terni da una nobile famiglia, si convertì al cristianesimo diventando vescovo poco più che ventenne. Fu arrestato in seguito, sotto Aureliano, e quindi decapitato il 14 febbraio del 273. Secondo un’altra leggenda Valentino sarebbe stato invece giustiziato […]
inserito in Reportage, Uomini e Miti
Tags: calendari, culti precristiani, santi patroni, tradizioni folkloriche
lug 23rd, 2019 |
scritto da Antonella Bazzoli
La devozione per la figura di sant’ Anna, la cui festa cade il 26 di luglio, cominciò a diffondersi in Oriente fin dal VI secolo. Il culto per la mamma di Maria, e dunque nonna di Gesù, attecchì rapidamente nelle regioni dell’ Occidente cristiano, soprattutto tra le donne di ogni età e provenienza sociale. Curioso è scoprire che […]
inserito in Asherah, Racconti di Evus, Reportage
Tags: donna nel medioevo, santi patroni, tradizioni folkloriche
mag 13th, 2019 |
scritto da Ambra Antonelli
La Corsa dei Ceri di Gubbio è uno dei più coinvolgenti e stupefacenti appuntamenti folklorici d’Italia. La festa si lega alla figura di Ubaldo Baldassini, il santo vescovo che nel 1151 difese la città di Gubbio dall’assedio di undici città riunite in una lega antieugubina. Si narra che dopo aver fatto il giro delle mura per tre volte, […]
inserito in Apocalypsis, Reportage, Uncategorized
Tags: culti precristiani, Gubbio, popoli italici, tradizioni folkloriche, Umbria
feb 11th, 2018 |
scritto da Giuseppe Cosenza
Il Carnevale di Teana si svolge ogni anno, in Basilicata, l’ultima domenica di carnevale. Il corteo comincia a sfilare per le vie del paese alle 10 di mattina circa, nel bosco vicino al paese. Un gruppo di brutti ceffi appare improvvisamente. Tra questi possiamo riconoscere una Sposa e uno Sposo, quattro Carabinieri, un Prete e […]
inserito in Antiquae gentes
Tags: febbraio, Pollino, tradizioni folkloriche
ott 22nd, 2017 |
scritto da Antonella Bazzoli
La Fiera delle Fantelle si svolge l’ 8 novembre nel borgo medievale di Spello, che si adagia lungo le pendici del monte Subasio, a pochi chilometri da Assisi e da Foligno. Curiosa è l’origine del termine fantelle: così venivano chiamate anticamente le ragazze più giovani, ancora adolescenti e quindi non sposate. Un’ antica leggenda spellana […]
inserito in Antiquae gentes, Scoperte di Evus, Zoom
Tags: graffiti, popoli italici, santi patroni, Spello, tradizioni folkloriche, via Flaminia