articoli taggati ‘
via Flaminia ’
nov 10th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
Ai piedi del Monte Cucco, lungo l’antica via Flaminia che i Romani costruirono nel 220 a.C., la natura è ancora quella dei fitti boschi, dei fiumi scoscesi, della roccia scavata e lavorata dal tempo, degli animali selvatici che popolano questi luoghi montani, rimasti pressoché intatti nei secoli. In questo tratto appenninico attraversato dall’importante strada consolare che collegava […]
inserito in Itinerari di Evus, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: Giove appennino, Gubbio, Monte cucco, popoli italici, Scheggia, Tavole Iguvine, Umbri, via Flaminia
nov 5th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
A San Claudio, protettore degli scalpellini, è intitolata la piccola chiesa romanica che s’incontra lungo le pendici del Subasio, appena al di fuori della cinta muraria di età romana che circonda l’abitato di Spello. Il sito, già frequentatissimo in età precristiana, si trova a pochi metri dall’anfiteatro di età repubblicana e dall’elegante dimora storica di Villa Fidelia, […]
inserito in Homo faber, Racconti di Evus, Ritratto, Scoperte di Evus
Tags: graffiti, pellegrinaggio, santi patroni, Spello, Umbria, via Flaminia
giu 6th, 2020 |
scritto da Antonella Bazzoli
La chiesa medievale intitolata all’apostolo Pietro s’ incontra a sud di Spoleto, lasciando la via Flaminia e incamminandosi in direzione di Monteluco. Una scenografica scalinata conduce davanti alla straordinaria facciata romanica di San Pietro, caratterizzata da fantastici rilievi, bestiari e simboli del XII secolo! Nulla resta invece della costruzione precedente, che sappiamo essere stata realizzata nel V […]
inserito in Itinerari di Evus, Reportage, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
Tags: arte romanica, simboli medievali, Spoleto, via Flaminia, zoologia fantastica
ott 22nd, 2017 |
scritto da Antonella Bazzoli
La Fiera delle Fantelle si svolge l’ 8 novembre nel borgo medievale di Spello, che si adagia lungo le pendici del monte Subasio, a pochi chilometri da Assisi e da Foligno. Curiosa è l’origine del termine fantelle: così venivano chiamate anticamente le ragazze più giovani, ancora adolescenti e quindi non sposate. Un’ antica leggenda spellana […]
inserito in Antiquae gentes, Scoperte di Evus, Zoom
Tags: graffiti, popoli italici, santi patroni, Spello, tradizioni folkloriche, via Flaminia
ott 26th, 2016 |
scritto da Romano Cordella
Un mio amico una volta provò ad elencare tutte le manie che esistono al mondo. Ce n’erano di curiosissime. Ma ne mancava una, la mia: la graffitomania. Mi domando ancora come ho contratto questa malattia. Sta di fatto che quando entro in una chiesa – ché questo è l’ambiente più adatto per un graffitomane – […]
inserito in Reportage, Scoperte di Evus, Simbolica-mente
Tags: graffiti, pellegrini, Spello, via Flaminia
ott 26th, 2016 |
scritto da Corrado Fratini
Fra le tante cose che Bonifacio IX, al secolo Pietro Tomacelli, dovette affrontare nel suo pontificato, vi fu anche una piccola questione che riguardava la chiesa di San Claudio a Spello. Nel 1392, infatti, il papa napoletano concesse un’indulgenza al santuario dedicato al protettore degli scultori, degli scalpellini e dei marmisti che, passato in gestione […]
inserito in Homo faber, Reportage
Tags: San Claudio, santuario fieristico, scalpellini, Spello, via Flaminia